Pasta al pesto di prezzemolo e zucca

Posso proporti una versione italiana della pasta al pesto di prezzemolo e zucca. Questa è un’ottima combinazione autunnale o invernale che unisce la dolcezza della zucca con il sapore fresco e leggermente piccante del prezzemolo. Ecco la ricetta per preparare un piatto gustoso e colorato.

Ingredienti

  • 320 g di pasta (penne, fusilli o un altro formato a tua scelta)
  • 300 g di zucca pulita e tagliata a cubetti
  • 1 mazzetto di prezzemolo fresco
  • 2 spicchi d’aglio
  • 30 g di pinoli
  • 30 g di parmigiano grattugiato
  • Olio extravergine d’olivo q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Acqua di cottura della pasta q.b.

Preparazione

  1. Inizia cuocendo la zucca. Puoi farlo a vapore, in forno a 180 °C per circa 20 minuti o anche in padella con un filo di olio e un po’ d’acqua, coprendo con un coperchio fino a quando non diventa tenera.
  2. Nel frattempo, porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci la pasta al dente seguendo i tempi indicati sulla confezione. Ricorda di conservare un po’ dell’acqua di cottura prima di scolare la pasta.
  3. Per il pesto di prezzemolo, lava e asciuga il prezzemolo, poi togli le foglie dai gambi. In un mixer o con un frullatore ad immersione, unisci il prezzemolo, i pinoli, l’aglio sbucciato, il parmigiano, un pizzico di sale e pepe, e frulla tutto aggiungendo l’olio extravergine d’olivo a filo fino a ottenere una salsa omogenea e cremosa.
  4. In una padella capiente, se vuoi potenziare il sapore della zucca, potresti saltarla brevemente con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio in camicia.
  5. Aggiungi al pesto di prezzemolo una parte dell’acqua di cottura della pasta per renderlo più fluido.
  6. Unisci la pasta scolata nella padella con la zucca, togli l’aglio e versa sopra il pesto di prezzemolo diluito. Mescola bene per amalgamare il tutto. Se necessario, aggiungi altro liquido di cottura per ottenere la consistenza desiderata.
  7. Servi immediatamente la pasta, guarnita con parmigiano extra se desiderato o pepe nero macinato fresco.

Curiosità

Il pesto, tipicamente fatto con basilico e pinoli, ha varie varianti regionali in Italia; quella con prezzemolo è meno comune ma offre un sapore fresco e una bella variazione. La zucca è molto usata nella cucina italiana, specialmente nelle regioni del nord come il Veneto e la Lombardia, dove viene incorporata in molti primi piatti e risotti.