Pasta al pesto di prezzemolo e speck
17/11/2023La Pasta al Pesto di Prezzemolo e Speck è un piatto che combina il gusto fresco del prezzemolo con quello affumicato dello speck. È una interpretazione differente dalla classica ricetta del pesto genovese e un ottimo modo di sfruttare gli ingredienti a disposizione. Ecco la ricetta:
Ingredienti
- 400g di pasta (penne, fusilli, trofie o la tipologia che preferisci)
- 100g di speck, tagliato a striscioline
- 1 mazzo di prezzemolo fresco
- 30g di pinoli
- 2 spicchi d’aglio
- 60g di parmigiano grattugiato
- Extra vergine di oliva (circa 100ml, o quanto basta)
- Sale e pepe q.b.
Preparazione
- Per prima cosa, pulisci bene il prezzemolo, seleziona le foglie e sciacquale sotto l’acqua corrente.
- Metti le foglie di prezzemolo in un frullatore o un mixer insieme agli spicchi d’aglio, i pinoli e un pizzico di sale. Aziona il frullatore e comincia a frullare.
- Mentre frulli aggiungi l’olio extravergine d’oliva a filo, fino a ottenere una consistenza cremosa. Se necessario, aggiungi altro olio fino a ottenere la consistenza desiderata.
- Una volta pronto, trasferisci il pesto in una ciotola e incorpora il parmigiano grattugiato. Mescola bene e aggiusta di sale e pepe.
- Cuoci la pasta in abbondante acqua salata seguendo i tempi indicati sulla confezione per ottenere la cottura al dente.
- Intanto, in una padella antiaderente, rosola le striscioline di speck fino a quando diventano croccanti.
- Scola la pasta conservando un po’ dell’acqua di cottura. Metti la pasta nella padella con lo speck e aggiungi il pesto di prezzemolo. Se necessario, unisci un po’ dell’acqua di cottura per amalgamare bene il condimento.
- Servi immediatamente, aggiungendo al piatto qualche scaglia di parmigiano o una spolverata extra se desiderato.
Curiosità
La pasta al pesto di prezzemolo e speck è una variante moderna del classico pesto alla genovese. Mentre il pesto tradizionale è fatto con basilico, pinoli, aglio, parmigiano o Pecorino, olio extravergine d’oliva e sale, questa variante sfrutta il prezzemolo come ingrediente principale, regalando al piatto una nota più fresca e leggera che si sposa benissimo con il sapore affumicato dello speck.