Pasta al pesto di prezzemolo
17/11/2023Posso aiutarti con una ricetta per una Pasta al pesto di prezzemolo. Questa è una variante del classico pesto genovese, dove il basilico è sostituito dal prezzemolo per un sapore fresco e leggermente diverso.
Ingredienti
- 320 g di pasta (penne, spaghetti o la tua preferita)
- 2 mazzetti di prezzemolo fresco
- 1 spicchio d’aglio
- 40 g di pinoli (puoi anche usare noci o mandorle se preferisci)
- 60 g di parmigiano grattugiato (o Pecorino romano per un sapore più pungente)
- Olio extravergine d’oliva (q.b. per ottenere la consistenza desiderata)
- Sale, q.b.
- Pepe nero, a piacere (opzionale)
Preparazione
- Pulisci e lava il prezzemolo, poi asciugalo bene.
- Tosta leggermente i pinoli in una padella fino a quando non diventano dorati. Fai attenzione a non bruciarli.
- In un mixer o in un mortaio, inizia a triturare l’aglio con un pizzico di sale.
- Aggiungi il prezzemolo e continua a lavorare tutti gli ingredienti. Se usi il mixer, fai delle pause per non surriscaldare le lame e conservare il colore del prezzemolo.
- Unisci i pinoli tostati e continua a frullare fino a ottenere una consistenza granulosa.
- Aggiungi il parmigiano e mescola bene.
- Versa l’olio extravergine d’oliva a filo mentre mescoli, fino a raggiungere la consistenza cremosa desiderata. Regola di sale e, se vuoi, aggiungi un pizzico di pepe nero.
- Cuoci la pasta in abbondante acqua salata seguendo i tempi indicati sulla confezione per ottenere la consistenza al dente.
- Scola la pasta e conserva un po’ d’acqua di cottura.
- Condi la pasta con il pesto di prezzemolo, aggiungendo un po’ dell’acqua di cottura della pasta per rendere il condimento ancora più cremoso.
- Mescola bene e servi immediatamente.
Curiosità
Il pesto di prezzemolo è una salsa molto versatile che non solo può accompagnare la pasta ma è ottima anche per insaporire carni grigliate o come condimento per bruschette. Inoltre, il prezzemolo è ricco di vitamine e proprietà benefiche per la salute.