Pasta al pesto di carote
17/11/2023La pasta al pesto di carote è un piatto colorato e nutriente, un modo creativo per godersi un pesto non convenzionale. Ecco la ricetta per preparare questo piatto unico e gustoso.
Ingredienti
- 320 g di pasta a scelta (penne, fusilli, spaghetti, ecc.)
- 4-5 carote grandi
- 30 g di pinoli (o mandorle se preferisci un’alternativa)
- 1 spicchio d’aglio
- 60 g di parmigiano grattugiato (o pecorino se preferisci)
- Un mazzetto di basilico (circa 20 g)
- 60 ml di olio extravergine di oliva
- Sale e pepe q.b.
Preparazione
- Inizia con il pulire e pelare le carote. Tagliale a rondelle e cuocile a vapore o in acqua bollente fino a quando non saranno tenere, ma ancora leggermente al dente.
- Nel frattempo, tosta i pinoli (o le mandorle) in una padella antiaderente a fuoco medio, finché non diventano dorati. Fai attenzione a non bruciarli.
- Nel mixer, metti le carote cotte, i pinoli (o mandorle) tostati, lo spicchio d’aglio (puoi diminuirne la quantità se preferisci un gusto meno intenso), il parmigiano grattugiato, le foglie di basilico, un pizzico di sale e pepe, e frulla il tutto aggiungendo l’olio extravergine d’oliva a filo, fino a ottenere una consistenza cremosa e omogenea.
- Assaggia il pesto di carote e regola di sale e pepe se necessario. Se il pesto risulta troppo denso, puoi aggiungere un po’ d’acqua di cottura della pasta per renderlo più fluido.
- Porta a bollore una pentola d’acqua salata e cuoci la pasta secondo le indicazioni riportate sulla confezione. Scolala al dente, riservando un po’ d’acqua di cottura.
- Mescola la pasta con il pesto di carote in una ciotola grande o direttamente nella padella, aggiungendo se necessario un po’ d’acqua di cottura per amalgamare bene il tutto.
- Servi la pasta al pesto di carote calda, con un’ulteriore spolverata di parmigiano e foglie di basilico per decorare.
Curiosità
Il pesto di carote è una variante sorprendentemente saporita del classico pesto genovese. La dolcezza delle carote si sposa perfettamente con la sapidità del formaggio e il profumo del basilico, conferendo al piatto una nota originale e un colorito invitante. Inoltre, è una splendida opzione per inserire più verdure nella tua dieta in modo creativo.
Nota bene: se hai degli ingredienti addizionali a disposizione o delle preferenze specifiche, non esitare a personalizzare la ricetta a tuo piacimento!