Pasta al pane

La “Pasta al pane” non è un piatto tradizionale italiano riconosciuto ampiamente, quindi potrebbe riferirsi a una ricetta casalinga specifica o a una variante regionale poco conosciuta. Tuttavia, posso fornirti una ricetta che si ispira alla creatività della cucina italiana, dove il pane raffermo viene usato come ingrediente. La ricetta seguente è una semplice pasta con briciole di pane tostato, che si basa sulla tradizione di utilizzare il pane raffermo in cucina, tipica di molte regioni italiane.

Ingredienti

  • 320 g di pasta (es. spaghetti o linguine)
  • 200 g di pane raffermo
  • 2 spicchi d’aglio
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • Sale q.b.
  • Peperoncino in fiocchi q.b. (opzionale)
  • Prezzemolo tritato per guarnire (opzionale)
  • Acqua di cottura della pasta q.b.

Preparazione

  1. Riduci il pane raffermo in briciole e, se possiedi un mixer, puoi utilizzarlo per ottenere briciole uniformi.
  2. In una padella grande, scalda due cucchiai di olio extravergine di oliva e aggiungi gli spicchi d’aglio schiacciati. Lasciali dorare per insaporire l’olio, poi rimuovili.
  3. Aggiungi le briciole di pane nella padella e tostale fino a che non diventano croccanti e dorate. Se gradisci, aggiungi un pizzico di peperoncino in fiocchi.
  4. Nel frattempo, porta a bollore una pentola con abbondante acqua salata e cuoci la pasta al dente.
  5. Scola la pasta, ma conserva un po’ dell’acqua di cottura.
  6. Togli le briciole di pane dalla padella (mettile da parte) e nella stessa padella, aggiungi la pasta con un po’ dell’acqua di cottura per farla saltare e mantecare.
  7. Servi la pasta nei piatti e cospargi con le briciole di pane tostato.
  8. Guarnisci con prezzemolo tritato fresco e un giro d’olio extravergine di oliva a crudo, se desiderato.

Questa preparazione è una dimostrazione di come in Italia si evita lo spreco in cucina, dando nuova vita al pane raffermo trasformandolo in un componente croccante per arricchire piatti semplici. In alcune zone, questa preparazione potrebbe essere personalizzata con l’aggiunta di acciughe, capperi o altri aromi tipici della cucina locale.