Pasta al lardo con verza e patate
17/11/2023La pasta al lardo con verza e patate è un piatto confortante e gustoso, soprattutto popolare nelle giornate più fredde. Ecco la ricetta con una piccola twist italiana:
Ingredienti
- 400 g di pasta corta (penne, rigatoni, fusilli)
- 150 g di lardo tagliato a dadini
- 1 verza di media grandezza, pulita e tagliata a strisce
- 2 patate medie, pelate e tagliate a cubetti
- 1 cipolla tritata finemente
- 2 spicchi d’aglio tritati
- Sale e pepe q.b.
- Olio extravergine d’oliva
- Brodo vegetale quanto basta
- parmigiano grattugiato per guarnire
Preparazione
- In una grande padella, scaldare un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungere la cipolla tritata. Lasciarla soffriggere fino a quando non diventa trasparente.
- Aggiungi il lardo e lascialo rosolare fino a quando non inizia a diventare leggermente croccante. Poi, aggiungi l’aglio e fai soffriggere per un altro minuto, stando attento a non bruciarlo.
- Aggiungi i cubetti di patate e la verza nella padella insieme al lardo e alla cipolla. Mescola bene e lascia che le verdure inizino a cuocere.
- Copri con il brodo vegetale e lascia che il tutto cuocia a fiamma media fino a quando le patate e la verza non saranno tenere, ma non disfatte. Aggusta di sale e pepe.
- Nel frattempo, porta ad ebollizione una pentola di acqua salata e cuoci la pasta secondo le istruzioni sulla confezione fino a quando non è al dente.
- Scola la pasta e conserva un po’ d’acqua di cottura.
- Aggiungi la pasta al tegame con le verdure e il lardo, e mescola bene per amalgamare tutti gli ingredienti. Se la pasta risulta troppo asciutta, aggiungi un po’ d’acqua di cottura per renderla cremosa.
- Servi caldo, decorando con una generosa spolverata di parmigiano grattugiato.
Eccoti un piatto ricco che combina i sapori rustici della tradizione culinaria italiana. Bon appétit!
Curiosità
Il lardo è un ingrediente molto apprezzato nella cucina toscana, sopratutto nella zona di Colonnata dove viene stagionato in vasche di marmo con una miscela di erbe e spezie. Questo processo dona al lardo un sapore unico e ricercato, che arricchisce qualsiasi piatto con un tocco di profondità e complessità.