Pasta al forno con speck e gorgonzola

La pasta al forno con speck e gorgonzola è un piatto ricco e saporito, che unisce il gusto intenso del formaggio erborinato con il sapore affumicato dello speck. Ecco la ricetta per preparare questo piatto delizioso e confortante.

Ingredienti

  • 350 g di pasta corta (penne, rigatoni o simili)
  • 150 g di speck a fette
  • 200 g di gorgonzola dolce
  • 250 ml di besciamella
  • 100 ml di panna da cucina
  • 100 g di parmigiano grattugiato
  • Sale e pepe q.b.
  • Burro per ungere la teglia
  • Pangrattato (facoltativo)

Preparazione

  1. Accendete il forno a 180 °C e portate a bollore una pentola d’acqua salata per la pasta.
  2. Cuocete la pasta in base ai tempi indicati sulla confezione, ma scolatela 2-3 minuti prima del tempo consigliato per una cottura al dente, in modo che possa terminare di cuocere in forno senza diventare troppo morbida.
  3. Nel frattempo, in una padella a fuoco medio-alto, rosolate lo speck tagliato a strisce fino a quando non diventa leggermente croccante.
  4. Preparate la besciamella o, se la avete già pronta, scaldatela a fuoco medio. Incorporatevi il gorgonzola tagliato a cubetti piccoli e fate cuocere finché il formaggio non si sarà completamente sciolto nella salsa.
  5. Aggiungete la panna alla salsa di gorgonzola, mescolate bene e aggiustate di sale e pepe. Ricordatevi che sia lo speck sia il gorgonzola sono sapidi, quindi attenti a non esagerare con il sale.
  6. Scolate la pasta e combinatela in una ciotola grande con lo speck e la salsa di gorgonzola.
  7. Imburrate una teglia da forno e versateci il composto di pasta. Livellate bene e cospargete con il parmigiano grattugiato. Per una crosticina più croccante, potete aggiungere anche un po’ di pangrattato.
  8. Infornate per circa 20-25 minuti, o finché la superficie non sarà dorata e croccante.
  9. Lasciate riposare qualche minuto prima di servire.

Curiosità

La pasta al forno ha origini molto antiche e si è evoluta in varie forme in diverse parti d’Italia, con ogni regione che vanta la sua variante locale. La versione con speck e gorgonzola non è tradizionale, ma rappresenta una fusione tra i sapori del nord Italia: lo speck tipico dell’Alto Adige e il gorgonzola, formaggio erborinato originario della Lombardia.

Per una versione ancora più ricca, potreste aggiungere dei funghi trifolati o delle noci tritate per dare un ulteriore tocco di sapore e croccantezza. Buon appetito!