Pasta al forno con finocchi
17/11/2023La pasta al forno con finocchi è un piatto cremoso e confortante, che unisce il dolce gusto del finocchio con la ricchezza del formaggio e la piacevole consistenza della pasta al dente. Eccoti una variante italiana di questa ricetta:
Ingredienti
- 350g di pasta corta (penne rigate, rigatoni, etc.)
- 2 finocchi medi
- 200g di besciamella
- 200g di mozzarella tagliata a cubetti
- 80g di parmigiano grattugiato
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
- Noce moscata grattugiata (opzionale)
- Pangrattato (opzionale)
Preparazione
- Preriscalda il forno a 180 °C.
- Pulisci i finocchi togliendo le parti esterne più dure e le eventuali radici. Affettali finemente.
- In una padella capiente, scalda l’olio extravergine d’oliva e aggiungi i finocchi affettati. Salta il finocchio a fiamma media finché non diventa leggermente dorato e morbido.
- Nel frattempo, porta a ebollizione abbondante acqua salata e cuoci la pasta fino a 2/3 del tempo di cottura suggerito sulla confezione, poiché finirà di cuocere in forno.
- Prepara una besciamella seguendo la tua ricetta preferita o semplicemente riscalda quella già pronta, aggiungendo un pizzico di noce moscata se gradita.
- Scola la pasta al dente e riuniscila in una ciotola con i finocchi soffritti, besciamella, mozzarella, e la metà del parmigiano. Aggiusta di sale e pepe e mescola bene.
- Versa il composto in una teglia da forno unta con un po’ d’olio o ricoperta di carta forno. Spolvera con il parmigiano rimasto e, se vuoi, del pangrattato per una crosticina croccante.
- Inforna e cuoci per circa 20-25 minuti o finché la superficie risulta ben dorata e croccante.
- Lascia raffreddare per qualche minuto prima di servire.
La pasta al forno con finocchi è un piatto che si presta a variazioni: puoi aggiungere acciughe per un tocco di sapidità, o prosciutto cotto a cubetti per una versione più ricca. Anche l’utilizzo di diverse varietà di formaggio può personalizzare ulteriormente il piatto.
Curiosità
Il finocchio è un ortaggio dalla lunga storia, già conosciuto e apprezzato nell’Antichità per le sue proprietà aromatiche e benefiche. In cucina, è molto versatile e ben si presta sia a preparazioni crude, in insalate, sia a ricette cotte come questo gratin.