Pasta ai tre pesti

Posso spiegarti come preparare la Pasta ai tre pesti! Questo piatto è una deliziosa variazione che unisce tre diversi tipi di pesto per dare vita a un sapore ricco e sfaccettato. Tradizionalmente, si fa il pesto alla genovese con basilico, ma qui aggiungeremo anche un pesto rosso e un pesto di noci per un mix davvero unico. Cominciamo con gli ingredienti.

Ingredienti

  • 320 g di pasta a tua scelta (penne, fusilli, spaghetti, etc.)
  • Sale q.b.

Per il Pesto alla Genovese:

  • 1 mazzetto di basilico fresco
  • 2 spicchi d’aglio
  • 30 g di pinoli
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • 20 g di pecorino romano grattugiato
  • 100 ml di olio extravergine d’oliva
  • Sale q.b.

Per il Pesto di Noci:

  • 100 g di noci
  • 1 spicchio d’aglio
  • 50 ml di panna (per le diete vegane si può usare una panna vegetale)
  • 30 ml di olio extravergine d’oliva
  • Sale q.b.

Per il Pesto Rosso:

  • 100 g di pomodori secchi sott’olio
  • 1 spicchio d’aglio
  • 20 g di mandorle (o pinoli)
  • 50 g di parmigiano grattugiato (per un’opzione vegana, si può omettere)
  • 50 ml di olio extravergine d’oliva
  • Peperoncino q.b. (opzionale)

Preparazione

  1. Inizia preparando i tre pesti separatamente. Per il pesto verde, lava e asciuga le foglie di basilico, poi mettile nel mortaio (o nel mixer) con l’aglio, i pinoli, il parmigiano, il pecorino, un pizzico di sale e l’olio. Pesta o frulla fino a ottenere una crema omogenea.

  2. Per il pesto di noci, trita le noci e l’aglio nel mixer, aggiungi la panna e l’olio, poi frulla fino a ottenere una consistenza cremosa e uniforme. Regola di sale.

  3. Per il pesto rosso, frulla i pomodori secchi con l’aglio, le mandorle, il parmigiano, l’olio e, se lo desideri, un po’ di peperoncino per dare un tocco piccante.

  4. Cuoci la pasta in abbondante acqua salata seguendo i tempi indicati sulla confezione per ottenere una consistenza al dente. Scola la pasta e conserva un po’ di acqua di cottura.

  5. Mescola la pasta con i tre pesti aggiungendo un po’ di acqua di cottura per rendere il tutto più cremoso. Fai attenzione a bilanciare i tre gusti secondo la tua preferenza.

  6. Servi la pasta ben condita in piatti fondi, decorando eventualmente con qualche foglia di basilico fresco o qualche noce a pezzi per distinguere visivamente i tre pesti.

Curiosità

L’abbinamento di sapori nel piatto è pensato per sorprendere il palato con la dolcezza delle noci, l’intensità del basilico e la vivacità dei pomodori secchi. Ogni pesto ha le sue radici in diverse aree dell’Italia: il pesto alla genovese dalla Liguria, il pesto di noci potrebbe essere associato all’uso di questo frutto in varie regioni italiane, mentre il pesto rosso è una variante siciliana e mediterranea più ampia.

Buon appetito!

Pasta ai tre pesti