Pasta ai moscardini e pesto
17/11/2023La pasta ai moscardini con pesto è un piatto che coniuga il sapore del mare con quello della terra ligure, creando un mix davvero interessante. Vediamo come preparare questo piatto.
Ingredienti
- 320 g di pasta (es. linguine o trofie)
- 500 g di moscardini puliti
- 1 spicchio d’aglio
- Olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
- Vino bianco per sfumare
Per il pesto alla genovese:
- 1 mazzetto di basilico fresco
- 1-2 spicchi d’aglio (in base ai gusti)
- 30 g di pinoli
- 50 g di parmigiano grattugiato
- 20 g di Pecorino grattugiato (facoltativo, per un sapore più intenso)
- 100 ml di olio extravergine d’oliva
- Sale q.b.
Preparazione
-
Inizia preparando il pesto. Lava le foglie di basilico e asciugale con delicatezza. Nel mortaio, comincia a lavorare gli spicchi d’aglio con un pizzico di sale fino a che non diventano una crema. Aggiungi le foglie di basilico e continua a pestare con movimenti rotatori. Quando il basilico si sarà scurito e avrà rilasciato il suo olio essenziale, aggiungi i pinoli e continua a pestare. Infine, incorpora i formaggi grattugiati e amalgama il tutto con olio extravergine di oliva fino a raggiungere una consistenza omogenea e cremosa.
-
Lava i moscardini sotto acqua corrente e asciugali. In una padella ampia, fai soffriggere l’aglio con l’olio extravergine d’oliva, poi aggiungici i moscardini. Cuocili a fuoco alto per qualche minuto e poi sfuma con un po’ di vino bianco. Abbassa la fiamma, copri e lascia cuocere per circa 20 minuti o fino a quando saranno teneri. Aggiusta di sale e pepe.
-
Metti a cuocere la pasta in abbondante acqua salata seguendo i tempi indicati sulla confezione per una cottura al dente.
-
Scola la pasta e riserva un po’ dell’acqua di cottura. Trasferisci la pasta nella padella con i moscardini e mescola bene. Se necessario, aggiungi un po’ dell’acqua di cottura che hai messo da parte per rendere il tutto più cremoso.
-
Togli dal fuoco e aggiungi il pesto alla pasta, mescolando delicatamente per evitare che il calore eccessivo annulli il profumo del basilico.
-
Servi la pasta ai moscardini con pesto ben calda, aggiungendo su ogni piatto un filo d’olio a crudo e, se desideri, una spolverata di formaggio grattugiato.
Una curiosità: il pesto, famoso condimento ligure, tradizionalmente viene preparato nel mortaio di marmo con il pestello di legno per evitare l’ossidazione degli ingredienti e preservarne al meglio il sapore e l’aroma.