Passatelli in brodo

I passatelli sono un piatto tipico della cucina emiliano-romagnola, in particolare delle zone di Bologna, Ferrara e Ravenna, e sono perfetti per scaldarsi durante i mesi più freddi. Eccoti la ricetta:

Ingredienti

  • 100 grammi di pane grattugiato
  • 100 grammi di parmigiano grattugiato
  • 2 uova intere
  • La buccia grattugiata di mezzo limone (facoltativo)
  • Noce moscata q.b.
  • Sale q.b.
  • 1,5 litri di brodo di carne o di pollo

Preparazione

  1. In una ciotola, mescola il pane grattugiato con il parmigiano, aggiungi un pizzico di noce moscata e la buccia grattugiata di limone. Aggiusta di sale.
  2. Incorpora le uova e mescola tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo. Se necessario, aggiungi altro pane grattugiato o Parmigiano per regolare la consistenza; l’impasto deve risultare piuttosto sodo.
  3. Porta il brodo ad ebollizione in una pentola capiente.
  4. Pressa l’impasto attraverso lo schiacciapatate dotato dello speciale inserto per i passatelli, direttamente nel brodo bollente. Se non disponi dello schiacciapatate, puoi usare anche un passaverdura con i fori più grandi.
  5. Cuoci i passatelli in brodo bollente per un paio di minuti o finché non salgono a galla.
  6. Servi i passatelli ben caldi, direttamente nel loro brodo.

Curiosità

I passatelli sono un piatto che si presta a molte variazioni; si possono arricchire con aggiunta di tartufo grattugiato nell’impasto, oppure vi si possono aggiungere erbe aromatiche per dare un tocco di sapore in più. Tradizionalmente, i passatelli si fanno con il formaggio parmigiano, ma altre varianti prevedono l’utilizzo di formaggi simili, come il parmigiano. Sono una ricetta ideale per riciclare il pane raffermo e, secondo la tradizione, venivano serviti soprattutto durante le festività, come il giorno di Pasqua.

Passatelli in brodo