Passatelli con ragù di mele
17/11/2023I passatelli in brodo sono un piatto tipico della cucina emiliano-romagnola, ma oggi li prepareremo con un twist originale: un ragù di mele. Questo abbinamento non è tradizionale, ma può offrire un piacevole contrasto di sapori tra il dolce-acidulo delle mele e la rusticità del passatello.
Ingredienti per i Passatelli:
- 200 g di pane grattugiato
- 100 g di parmigiano grattugiato
- 3 uova
- La scorza grattugiata di un limone (non trattato)
- Noce moscata q.b.
- Sale q.b.
Ingredienti per il Ragù di Mele:
- 2 mele grandi, preferibilmente di una varietà non troppo dolce
- 1 scalogno
- 30 g di burro
- 200 ml di brodo vegetale o di pollo
- Sale e pepe q.b.
- Un pizzico di cannella (opzionale)
- Olio extravergine d’oliva q.b.
Preparazione dei Passatelli:
- In una ciotola capiente, mescola il pane grattugiato con il Parmigiano, la scorza di limone, una grattata di noce moscata e un pizzico di sale.
- Aggiungi le uova e impasta fino ad ottenere un composto omogeneo e piuttosto compatto.
- Lascia riposare l’impasto per circa 30 minuti, coperto con un panno.
- Trascorso il tempo di riposo, schiaccia l’impasto attraverso l’apposito utensile per i passatelli (o un schiacciapatate con i buchi grandi) direttamente in una pentola con abbondante acqua salata, già in ebollizione.
- Cuoci i passatelli per circa 2-3 minuti o fin quando non risalgono in superficie, quindi scolali con una schiumarola.
Preparazione del Ragù di Mele:
- Pelare le mele, rimuovere il torsolo e tagliarle a cubetti piccoli.
- Trita finemente lo scalogno e soffriggilo in una padella con il burro e un filo di olio fino a quando non diventa traslucido.
- Aggiungi i cubetti di mela alla padella e lasciali insaporire per qualche minuto.
- Versa il brodo vegetale o di pollo e lascia cuocere a fuoco medio-basso fino a quando le mele non si saranno ammorbidite e il liquido si sarà leggermente ridotto.
- Insaporisci con sale, pepe e, se ti piace, un pizzico di cannella per dare un tocco speziato.
- Frulla il tutto con un mixer ad immersione fino ad ottenere una consistenza cremosa, regolando di sale e pepe se necessario.
Completamento del piatto:
- Distribuisci i passatelli nei piatti e condiscili con il ragù di mele caldo.
- Se desideri, puoi terminare il piatto con una grattugiata di Parmigiano e una spolverata di noce moscata.
Questa versione dei passatelli con ragù di mele rappresenta un connubio interessante di sapori e potrebbe sorprendere i tuoi commensali per la sua originalità.
Curiosità
I passatelli sono nati come piatto povero che permetteva di riutilizzare il pane secco, tipico della cucina di recupero di tante regioni italiane. Il loro nome pare derivare dal termine “passare” poiché l’impasto viene passato attraverso una schiacciapatate o una “ferro da passatelli”. Nel tempo, hanno conquistato un posto d’onore nella cucina locale, divenendo protagonista di numerosi pranzi domenicali e festivi.