Passatelli asciutti

I passatelli asciutti sono una variazione del classico piatto della cucina emiliano-romagnola, che di solito si gusta in brodo. Questa variante asciutta prevede la cottura dei passatelli direttamente in una padella con un condimento, mantenendoli quindi non in brodo. Ecco la ricetta tradizionale con un tocco italiano:

Ingredienti

  • 200 g di pane grattugiato
  • 100 g di parmigiano grattugiato
  • 3 uova
  • La scorza grattugiata di un limone (non trattato)
  • Noce moscata grattugiata q.b.
  • Sale q.b.

Preparazione

  1. In una terrina capiente, mescolate il pane grattugiato con il Parmigiano, la scorza di limone, una generosa grattugiata di noce moscata e un pizzico di sale.
  2. Aggiungete le uova e iniziate a impastare con le mani fino a ottenere un composto omogeneo e compatto. Se l’impasto risultasse troppo morbido, potete aggiungere ancora un po’ di pane grattugiato.
  3. Lasciate riposare l’impasto coperto per circa 30 minuti.
  4. Passate l’impasto attraverso il ferro per i passatelli (o uno schiacciapatate con buchi larghi) direttamente su un piano leggermente infarinato.
  5. Quando avete ottenuto tutti i vostri passatelli, cuoceteli in una padella con un filo d’olio extravergine d’oliva o, se preferite, con un tocchetto di burro, fino a quando non diventano dorati e croccanti.
  6. Da qui potete personalizzare con il condimento che più vi piace: semplicemente con un altro po’ di Parmigiano sopra e un pizzico di pepe, o trasformarli in una gustosa ricetta con funghi porcini, tartufo o un ragù leggero.

Curiosità

I passatelli sono un piatto la cui origine si perde nella notte dei tempi, derivati probabilmente dai pani o pasta fatta di farina e acqua che venivano arricchiti con altri ingredienti per renderli più gustosi. Questo piatto è considerato un comfort food della cucina italiana e la sua semplicità lo rende perfetto per essere personalizzato secondo i gusti personali o le tradizioni familiari.

Passatelli asciutti