Passatelli al pesto di zucchine

I passatelli sono un piatto tradizionale dell’Emilia-Romagna, solitamente serviti in brodo, ma possono essere proposti anche in versione asciutta con condimenti diversi. In questa versione li abbineremo a un pesto di zucchine alla maniera italiana. Ecco la ricetta:

Ingredienti

  • 100 g di pangrattato
  • 100 g di parmigiano grattugiato
  • 2 uova
  • Noce moscata, q.b.
  • Sale, q.b.
  • 2-3 zucchine medie
  • Aglio, 1 spicchio
  • Olio extra vergine di oliva, q.b.
  • Basilico fresco
  • Mandorle o pignoli, per arricchire il pesto (opzionale)
  • Acqua o brodo vegetale per la cottura dei passatelli

Preparazione

  1. Inizia preparando i passatelli: in una ciotola, unisci il pangrattato, il parmigiano, un pizzico di sale e la noce moscata grattugiata. Aggiungi le uova e lavora l’impasto fino a che non è omogeneo e compatto.
  2. Quando l’impasto è pronto, lascialo riposare mentre prepari il pesto.
  3. Lava e taglia le zucchine a rondelle. In una padella, fai soffriggere leggermente uno spicchio d’aglio nell’olio extra vergine d’oliva e poi aggiungi le zucchine.
  4. Cuoci le zucchine finché non saranno morbide, poi rimuovi l’aglio e trasferisci le zucchine in un mixer. Aggiungi il basilico fresco, un pizzico di sale e un filo di olio extra vergine d’oliva. Se desideri un pesto più ricco, puoi aggiungere anche delle mandorle o dei pignoli. Frulla fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
  5. Porta a ebollizione dell’acqua o brodo vegetale in una pentola capiente. Nel frattempo, forma i passatelli con l’apposito attrezzo o con uno schiacciapatate con i fori grandi, spremendo l’impasto direttamente nell’acqua bollente.
  6. Cuoci i passatelli per circa 2-3 minuti, finché non saliranno in superficie, poi scolali con una schiumarola.
  7. In una padella, scalda leggermente il pesto di zucchine e aggiungi i passatelli scolati, facendoli saltare brevemente per amalgamare i sapori.
  8. Servi i passatelli al pesto di zucchine caldi, con una spolverata di parmigiano grattugiato e un filo d’olio extra vergine d’oliva a crudo.

Curiosità

Il termine “passatelli” deriva probabilmente dal passaggio dell’impasto attraverso uno schiacciapatate o una ferriera, gli attrezzi tradizionali usati per dare la loro forma caratteristica a questi gnocchi. Sono un piatto semplice ma ricco di sapore e rappresentano una valida alternativa alla pasta fresca.