Parrozzo

Il Parrozzo è un dolce tipico abruzzese, inventato nel 1920 da un pasticciere di Pescara di nome Luigi D’Amico. La forma del dolce è un omaggio ai “pán ‘rozzo” (pane rozzo), antico pane di campagna a forma di cupola che i contadini abruzzesi erano soliti cuocere. Ora ti elenco gli ingredienti e poi passiamo alla preparazione.

Ingredienti

  • 250 g di mandorle pelate
  • 250 g di zucchero
  • 6 uova
  • Scorza grattugiata di 1 limone
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 100 g di semola di grano duro
  • 1 cucchiaio di cacao amaro in polvere
  • 200 g di cioccolato fondente per la copertura

Preparazione

  1. Inizia tritando finemente le mandorle fino ad ottenere una farina.
  2. Separate i tuorli dalle chiare e montate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
  3. Aggiungere la scorza grattugiata di limone al composto di tuorli e zucchero e incorporare poi anche la farina di mandorle, la semola e il cacao setacciati con il lievito.
  4. Montate a neve ferma le chiare d’uovo e incorporateli delicatamente all’impasto, con movimenti dal basso verso l’alto per non smontarle.
  5. Imburrate e infarinate uno stampo a semisfera, versate il composto e infornate a 180 °C per circa 40 minuti, o fino a quando il Parrozzo sarà dorato e un stecchino inserito nel centro uscirà pulito.
  6. Una volta cotto, lasciate raffreddare il Parrozzo, poi preparate la copertura facendo sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente.
  7. Quando il cioccolato è ben sciolto e liscio, versatelo sul Parrozzo raffreddato ricoprendolo completamente. Attendete che il cioccolato si solidifichi prima di servire.

Il dolce dovrebbe avere una copertura croccante di cioccolato e un interno morbido, profumato di mandorle e limone.

Curiosità

Il nome “Parrozzo” è stato suggerito al pasticcere D’Amico dal poeta abruzzese Gabriele D’Annunzio, il quale aveva una villa nelle vicinanze. Il poeta ne rimase così entusiasta da dedicargli anche alcune righe in versi. Consiglia di abbinare un Parrozzo con un liquore dolce, come un buon vino cotto abruzzese o una delicata grappa aromatizzata.

Parrozzo