Parmigiana di zucchine rossa

La Parmigiana di zucchine rossa è una variante della più tradizionale Parmigiana di melanzane. Eccoti la ricetta:

Ingredienti

  • 6-7 zucchine medie
  • 800 g di passata di pomodoro
  • 250 g di mozzarella (o fiordilatte)
  • 100 g di parmigiano grattugiato
  • Basilico fresco
  • 2 spicchi d’aglio
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale
  • Pepe
  • Olio per friggere (opzionale)

Preparazione

  1. Inizia tagliando le zucchine a fettine di circa 3-5 mm di spessore. Se preferisci una versione più leggera, puoi grigliarle anziché friggerle. Nel caso di frittura, una volta tagliate le zucchine, friggile in abbondante olio caldo fino a quando non saranno dorate e poi lasciale asciugare su carta assorbente per togliere l’eccesso di olio. Se opti per grigliarle, ungile leggermente con olio e cuocile su una griglia ben calda fino a che non avranno le classiche righe brune da entrambi i lati.
  2. Prepara il sugo facendo soffriggere l’aglio nell’olio extravergine d’oliva. Quando è dorato, rimuovilo e aggiungi la passata di pomodoro. Aggiusta di sale, pepe e lascia cuocere per circa 15-20 minuti, dopo aver aggiunto alcune foglie di basilico fresco.
  3. Taglia la mozzarella a cubetti e lasciala sgocciolare per rimuovere l’eccesso di liquido.
  4. Assembla la parmigiana in una pirofila, creando strati successivi di zucchine, sugo di pomodoro, mozzarella a cubetti e una spolverata di parmigiano grattugiato. Ripeti l’operazione fino all’esaurimento degli ingredienti, terminando con uno strato di sugo e una generosa spolverata di parmigiano.
  5. Inforna in forno preriscaldato a 180° C per circa 30-40 minuti o finché la superficie non sarà ben dorata e croccante.
  6. Lascia riposare la parmigiana di zucchine per una decina di minuti prima di servire, per consentire agli strati di assestarsi e alla mozzarella di rassodare un po’.

Curiosità

La parmigiana non è solo un piatto nato in Italia ma è diventata un simbolo della cucina casalinga mediterranea, con tante variazioni regionali e personalizzazioni. Sebbene la versione originale preveda l’uso delle melanzane, sperimentare con le zucchine offre un risultato più leggero ma altrettanto gustoso.