Parmigiana di zucchine bianca

La Parmigiana di zucchine bianca è una variante deliziosa della classica parmigiana di melanzane. La versione “bianca” si riferisce all’assenza di pomodoro nella ricetta. Ecco come prepararla:

Ingredienti

  • 4-5 zucchine grandi
  • 250 g di mozzarella (possibilmente di bufala)
  • 100 g di formaggio grattugiato (parmigiano o pecorino)
  • 200 g di besciamella leggera (potete prepararla con latte, un cucchiaio di farina, una noce di burro, sale, pepe e noce moscata)
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio extravergine d’oliva
  • Basilico fresco
  • Burro per la teglia

Preparazione

  1. Lavate e tagliate le zucchine a fette longitudinali di circa 4-5 mm di spessore. Potete grigliarle o, se preferite, saltarle in padella con un filo d’olio fino a che non saranno leggermente dorate, poi mettetele da parte.
  2. Preparate la besciamella leggera sciogliendo il burro in un pentolino, aggiungendo la farina e mescolando bene. Aggiungete il latte caldo poco alla volta, sempre mescolando per evitare grumi. Insaporite con sale, pepe e noce moscata e continuate a mescolare fino a che la besciamella non raggiunge una consistenza densa ma ancora liscia.
  3. Accendete il forno a 180 °C.
  4. Tagliate la mozzarella a cubetti e lasciatela sgocciolare per eliminare l’eccesso di siero.
  5. Imburrate una teglia e iniziate a comporre la parmigiana alternando strati di zucchine, besciamella, mozzarella a cubetti, formaggio grattugiato e qualche foglia di basilico spezzettata a mano.
  6. Ripetete gli strati fino ad esaurire gli ingredienti, terminando con un ultimo strato di zucchine, besciamella e una generosa spolverata di formaggio grattugiato.
  7. Infornate la parmigiana per circa 30-40 minuti, o fino a quando vedrete che la superficie si è dorata e formata una crosticina deliziosa.

Lasciate riposare la parmigiana di zucchine bianca qualche minuto prima di servirla: il riposo aiuta i sapori a legarsi e rende il taglio più preciso.

Curiosità

La parmigiana, nella sua versione tradizionale con le melanzane, è un piatto che trae origine dal sud Italia, in particolare tra Sicilia e Campania. Le sue varianti bianche sono nate come rivisitazioni moderne che esaltano la dolcezza della verdura senza l’aggiunta dell’acido del pomodoro.

Parmigiana di zucchine bianca