Parmigiana di zucca
17/11/2023La parmigiana di zucca è una variante autunnale della più conosciuta parmigiana di melanzane. È un piatto che sposa i sapori dolci della zucca con il sapore deciso dei formaggi, creando un equilibrio gustoso e confortante. Ecco come prepararla.
Ingredienti
- 1 kg di zucca
- 300 g di mozzarella
- 100 g di parmigiano grattugiato
- 400 ml di passata di pomodoro
- 1 cipolla piccola
- 2 spicchi d’aglio
- Olio extravergine d’olivo
- Basilico fresco
- Sale e pepe q.b.
- Noce moscata q.b. (facoltativo)
Preparazione
-
Inizia pelando la zucca, rimuovendo i semi e tagliandola a fette dello spessore di circa mezzo centimetro. Disponi le fette su una teglia rivestita di carta forno, salale leggermente e cuocile in forno preriscaldato a 200 gradi per circa 20 minuti, fino a che non siano morbide ma ancora consistenti.
-
Nel frattempo, prepara il sugo. Trita finemente la cipolla e soffriggila in un filo d’olio insieme agli spicchi d’aglio schiacciati. Una volta appassita la cipolla, aggiungi la passata di pomodoro, sale, pepe e basilico. Lascia cuocere per circa 20 minuti a fuoco medio-basso. Se desideri, puoi aggiungere una spolverata di noce moscata per dare un tocco in più.
-
Quando la zucca è pronta, togli l’aglio dal sugo e inizia a comporre la parmigiana in una teglia. Versa sul fondo un po’ di sugo, poi crea il primo strato di zucca, copri con del sugo di pomodoro, cospargi con abbondante mozzarella tagliata a dadini e Parmigiano grattugiato.
-
Continua ad alternare gli strati fino ad esaurimento degli ingredienti, terminando con uno strato di sugo e una generosa spolverata di Parmigiano.
-
Cuoci la parmigiana in forno a 180 gradi per circa 30 minuti, finché la superficie non sarà dorata e croccante.
-
Lascia intiepidire qualche minuto prima di servire la tua parmigiana di zucca.
Curiosità
La parmigiana di zucca è una variazione meno conosciuta ma sorprendentemente deliziosa della tradizionale parmigiana. In Italia, ogni regione ha la propria variante di parmigiana e questo piatto mostra la versatilità della cucina italiana nel prendere un classico e reinventarlo con ingredienti stagionali.