Parmigiana di alici

La parmigiana di alici è una variante deliziosa e meno nota della più famosa parmigiana di melanzane. Ecco la ricetta con i relativi passaggi.

Ingredienti

  • 500 g di alici fresche
  • Farina, quanto basta per infarinare le alici
  • Olio di oliva extra vergine, per friggere
  • 400 g di pomodori pelati o passata di pomodoro
  • 2 spicchi d’aglio
  • Un mazzetto di prezzemolo tritato
  • 100 g di mozzarella, meglio se fiordilatte, tagliata a cubetti
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • Sale e pepe q.b.
  • Basilico fresco, qualche foglia
  • Olio extravergine di oliva q.b.

Preparazione

  1. Pulire le alici rimuovendo la testa e le interiora, quindi aprire a libro e eliminare la lisca centrale. Sciacquarle e asciugarle bene.
  2. Infarinare leggermente le alici e friggerle in olio caldo per qualche minuto, finché non diventano dorate. Asciugare l’eccesso di olio su carta assorbente.
  3. Preparare il sugo facendo soffriggere l’aglio in olio d’oliva. Aggiungere i pomodori pelati schiacciati o la passata, salare e pepare, e lasciar cuocere per circa 15 minuti a fuoco moderato. A fine cottura, aggiungere il prezzemolo tritato.
  4. Iniziare a comporre la parmigiana in una teglia alternando strati di alici, sugo di pomodoro, mozzarella, Parmigiano e foglie di basilico.
  5. Proseguire fino ad esaurire tutti gli ingredienti, terminando con uno strato di sugo e una spolverata di Parmigiano.
  6. Infornare in forno preriscaldato a 180 °C per circa 20 minuti o fino a quando la superficie si sarà dorata.

Si consiglia di lasciar riposare la parmigiana di alici qualche minuto prima di servirla, così da stabilizzarsi e diventare più facile da tagliare.

Curiosità

La parmigiana di alici è un piatto tipico della cucina meridionale, in particolare siciliana, che coniuga il sapore deciso del pesce azzurro con la cremosità della mozzarella e del Parmigiano. Si tratta di una ricetta ideale per chi apprezza i sapori forti e autentici del Mediterraneo.