Parmigiana con le zucchine alla salernitana
17/11/2023La Parmigiana di zucchine alla salernitana è una variante campana del più classico piatto con melanzane. In questa versione, le zucchine vengono fritte e poi stratificate con mozzarella, prosciutto cotto e salsa di pomodoro, creando un piatto ricco e gustoso. Ecco come prepararla:
Ingredienti
- 6 zucchine medie
- 300 g di mozzarella (meglio se di bufala)
- 200 g di prosciutto cotto
- 500 ml di passata di pomodoro
- 1 cipolla piccola
- Olio di oliva extravergine
- Olio per friggere
- Sale e pepe q.b.
- Basilico fresco
- 100 g di parmigiano grattugiato
- Farina q.b. per infarinare le zucchine
Preparazione
- Lavate le zucchine e tagliatele a fette longitudinali di circa 5 mm di spessore. Salate leggermente e lasciatele riposare affinché perdano parte della loro acqua di vegetazione.
- Nel frattempo, preparate il sugo soffriggendo una cipolla tritata finemente in un filo di olio extravergine di oliva. Quando la cipolla è dorata, aggiungete la passata di pomodoro, salate e pepate. Fate cuocere a fuoco basso per circa 15-20 minuti, fino a quando il sugo si sarà un po’ ristretto. A fine cottura, aggiungete alcune foglie di basilico spezzettate a mano.
- Asciugate le fette di zucchine con carta assorbente e infarinatele leggermente. Friggetele in abbondante olio caldo fino a quando saranno dorate da entrambi i lati. Scolatele e mettetele su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
- Tagliate la mozzarella a fette e il prosciutto cotto a strisce.
- In una pirofila, cominciate a comporre la parmigiana alternando strati di zucchine fritte, mozzarella, prosciutto cotto, sugo di pomodoro e parmigiano grattugiato fino all’esaurimento degli ingredienti. L’ultimo strato deve essere di sugo e Parmigiano.
- Infornate in forno preriscaldato a 180 °C per circa 20-30 minuti o fino a quando la superficie sarà ben gratinata e dorata.
- Servite la parmigiana di zucchine alla salernitana calda o a temperatura ambiente, guarnita con qualche foglia di basilico fresco.
Curiosità
La parmigiana è un piatto che si presta a molte varianti regionali o personali. Nella versione salernitana spesso trovare anche l’aggiunta di uova sode a fette tra gli strati. Questo piatto è anche ottimo da gustare il giorno dopo, quando i sapori hanno avuto modo di amalgamarsi ulteriormente.