Parfait alle nocciole

Posso fornirti una ricetta per preparare un delizioso Parfait alle nocciole, un dessert freddo e ricco di gusto tipico della tradizione francese, ma con un tocco tutto italiano dato dalle nocciole che sono molto apprezzate e utilizzate nella cucina italiana, in particolare quelle provenienti dal Piemonte.

Ingredienti

  • 150 g di zucchero
  • 4 tuorli d’uovo
  • 50 ml di acqua
  • 300 ml di panna fresca
  • 150 g di nocciole tostate e tritate
  • 1 cucchiaio di liquore alle nocciole (facoltativo)

Preparazione

  1. Inizia con il tostare le nocciole in forno o in padella fino a che non diventano dorate e profumate. Quindi, tritale finemente.

  2. Prepara uno sciroppo portando ad ebollizione l’acqua con lo zucchero, finché non si raggiunge una temperatura di 121 °C. Se non hai un termometro da cucina, cuoci fino a quando lo zucchero non inizia a filare.

  3. Nel frattempo, in una ciotola resistente al calore, sbatti i tuorli con una frusta fino a che diventano chiari e spumosi.

  4. Aggiungi lo sciroppo di zucchero caldo ai tuorli, continuando a mescolare per evitare che si coagulino.

  5. Una volta incorporato tutto lo sciroppo, continua a sbattere fino a che il composto non si sia raffreddato e risulti spesso e cremoso.

  6. Monta la panna fresca in una ciotola separata finché non è sodamente montata e tenuta da parte.

  7. Incorpora delicatamente la panna montata al composto di tuorli e zucchero, poi aggiungi le nocciole tritate al mix.

  8. Se desideri, puoi arricchire il tuo parfait con un cucchiaio di liquore alle nocciole per intensificare il sapore.

  9. Versa il composto in uno stampo da plumcake rivestito con della pellicola trasparente o in stampini individuali.

  10. Congela il parfait per almeno 4-6 ore, fino a che non si sia solidificato.

Per servire, togli il parfait dal freezer alcuni minuti prima e taglialo a fette, se hai utilizzato uno stampo da plumcake, oppure capovolgi gli stampini individuali sui piatti da portata.

Curiosità

Il Parfait è un dolce che si differenzia dal gelato per la mancanza di aria incorporata durante la sua preparazione, il che gli conferisce una consistenza più densa e cremosa. Le nocciole italiane, in particolare quelle IGP del Piemonte, sono conosciute in tutto il mondo per la loro elevata qualità e sono spesso protagoniste nelle ricette di dolci italiani, come la celebre torta di nocciole piemontese o il gianduiotto.