Pardulas
17/11/2023Le pardulas, conosciute anche come formaggelle o casadinas, sono un tipico dolce sardo, in particolare apprezzate durante il periodo pasquale. Originariamente di carattere rurale, oggi le pardulas sono un dessert amato e diffuso in tutta l’isola. Si tratta di piccole tortine ripiene di un impasto a base di ricotta o formaggio fresco, zucchero, uova e aromi citrici.
Ingredienti
- 500 g di semola di grano duro
- 250 ml di acqua tiepida (quantità indicativa, ne può servire di più o di meno)
- Un pizzico di sale
- Scorza grattugiata di 1 limone
Per il ripieno:
- 500 g di ricotta di pecora (o in alternativa di mucca)
- 150 g di zucchero
- La scorza grattugiata di 1 limone
- 2 uova intere
- 1 tuorlo d’uovo
- Zafferano (una bustina)
Preparazione
- Iniziate con la preparazione della pasta. In una ciotola, versate la semola e fate un buco al centro. Aggiungete un pizzico di sale e poco alla volta l’acqua tiepida. Iniziate a impastare con le mani fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Se necessario, aggiungete altra acqua tiepida.
- Lasciate riposare l’impasto coperto con un panno umido per circa 30 minuti.
- Mentre l’impasto per la base riposa, preparate il ripieno. In un’altra ciotola mescolate bene ricotta, zucchero, la scorza grattugiata del limone, le uova intere e il tuorlo. Aggiungete lo zafferano sciolto in un po’ d’acqua e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Riprendete l’impasto e stendetelo su una superficie leggermente infarinata, cercando di ottenere una sfoglia sottile.
- Ritagliate dei dischi di pasta con un coppapasta o un bicchiere ampio.
- Mettete al centro di ogni disco un cucchiaio abbondante di ripieno.
- Richiudete il bordo della pasta verso il centro, pizzicandola con le dita per creare delle piccole pieghe e dando così alle pardulas la loro tipica forma a fiore.
- Disponete le pardulas su una teglia foderata con carta da forno.
- Cuocete in forno pre-riscaldato a 180 °C per circa 20-25 minuti, o fino a quando saranno dorate.
- Lasciate raffreddare prima di servire.
Curiosità
In alcune varianti della ricetta, si aggiunge all’impasto del ripieno anche del semolino cotto nel latte, che dona una consistenza più compatta. Inoltre, le pardulas possono essere aromatizzate con altri agrumi, come l’arancia, oppure con la vaniglia. Spesso vengono spolverizzate con lo zucchero a velo prima di servirle.