Pappardelle estive con sparnocchi

Le Pappardelle estive con sparnocchi sono un piatto che combina i sapori del mare con la freschezza delle verdure estive. Ti propongo una ricetta in cui verranno esaltati i sapori mediterranei tipici della cucina italiana. Gli sparnocchi sono dei crostacei, conosciuti anche come canocchie o cicale di mare, che si prestano bene a sughi leggeri e saporiti.

Ingredienti

  • 400 g di pappardelle fresche
  • 300 g di sparnocchi (puliti)
  • 250 g di pomodorini ciliegino
  • 2 spicchi d’aglio
  • Un mazzetto di prezzemolo fresco
  • Un bicchiere di vino bianco secco
  • Olio extra vergine d’oliva
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Preparazione

  1. Inizia pulendo gli sparnocchi rimuovendo il carapace esterno e le eventuali parti non edibili. Devono rimanere solo le code e la parte centrale del corpo.
  2. Lavali sotto acqua corrente per eliminare ogni residuo di sabbia.
  3. Scalda dell’olio in una padella ampia e soffriggi l’aglio finché non diventa dorato. Fai attenzione a non bruciare l’aglio, per non amarire il piatto.
  4. Aggiungi gli sparnocchi nella padella e lasciali rosolare per un paio di minuti.
  5. Sfuma con un bicchiere di vino bianco e lascia evaporare l’alcool a fuoco medio.
  6. Taglia i pomodorini a metà e aggiungili agli sparnocchi. Cuoci per circa 10 minuti, finché i pomodorini non cominciano a formare una salsa. Regola di sale e pepe.
  7. Nel mentre, porta a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola capiente e cuoci le pappardelle seguendo i tempi indicati sulla confezione per averle al dente.
  8. Scola le pappardelle e trasferiscile nella padella con il sugo di sparnocchi e pomodorini. Mescola delicatamente per amalgamare il tutto.
  9. Aggiungi il prezzemolo tritato, un giro d’olio a crudo e impiatta.

Per un tocco finale, puoi spolverare il piatto con del peperoncino tritato se ti piace un po’ di piccante, oppure aggiungere della scorza di limone grattugiata per un tocco di freschezza in più.

Curiosità

Le pappardelle sono un formato di pasta tipico della cucina toscana, in particolare, ma si sono diffuse in tutta l’Italia per la loro capacità di trattenere il sugo grazie alla loro larghezza. Abbinarle a frutti di mare come gli sparnocchi significa sposare tradizioni diverse in un piatto unico e saporito.