Pappardelle con la lepre

Le pappardelle al sugo di lepre sono un piatto tipico della cucina toscana e italiana in generale, dove la selvaggina viene spesso utilizzata per creare ricette dal sapore intenso e rustico. Ecco come si prepara questo piatto.

Ingredienti

  • 400 g di pappardelle
  • 1 lepre (o circa 600 g di carne di lepre già pulita)
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 2 spicchi di aglio
  • Rosmarino fresco q.b.
  • Alloro q.b.
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • 500 ml di passata di pomodoro o pomodori pelati
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Brodo di carne o vegetale qb (opzionale)

Preparazione

  1. Iniziare dalla preparazione della lepre. Se hai la lepre intera, dovrai prima eviscerarla e pulirla. Quindi far marinare la carne di lepre con il vino rosso, aglio, rosmarino e alloro per alcune ore, se possibile per tutta la notte.
  2. Tritare finemente cipolla, carota, sedano e aglio. Scaldare un po’ di olio in una casseruola e aggiungere il mix di verdure tritate, lasciandole soffriggere finché non diventano morbide.
  3. Rimuovere la carne di lepre dalla marinata (conservando il vino) e rosolarla con le verdure. Aggiungere il rosmarino e l’alloro usati per la marinatura. Lasciare che la carne prenda colore uniformemente.
  4. Sfumare con il vino rosso dalla marinata e lasciare evaporare l’alcool.
  5. Aggiungere la passata di pomodoro e coprire la carne di lepre. Se necessario, aggiungere brodo di carne o vegetale per mantenere il sugo umido durante la cottura.
  6. Lasciare cuocere a fuoco basso per circa 2-3 ore, fino a quando la carne si ammorbidisce e il sugo si riduce e si concentra. Se la carne non è ancora tenera dopo 2 ore, continuare la cottura, aggiungendo brodo se necessario.
  7. Quando la lepre è cotta e la carne è tenera, disossarla e sminuzzarla prima di ritornarla nel sugo.
  8. Nel frattempo, portate a ebollizione una pentola di acqua salata e cuocere le pappardelle fino a quando sono al dente.
  9. Scolare la pasta e unirla al sugo di lepre, lasciando insaporire per un minuto o due.
  10. Servire le pappardelle ben condite con il sugo di lepre e, se gradito, una spolverata di formaggio grattugiato.

Curiosità

Il sugo di lepre è uno dei tanti esempi di come la cucina italiana sappia valorizzare al meglio le carni di selvaggina, ingredienti che nel passato erano spesso la base dell’alimentazione nelle zone rurali, specialmente in Toscana e in altre regioni del centro Italia dove la cacciagione era abbondante. Le pappardelle, con la loro larghezza, si prestano perfettamente a raccogliere il ricco e corposo sugo di lepre.

Pappardelle con la lepre