Pappardelle al ragù di cinghiale

Le pappardelle al ragù di cinghiale sono un piatto sostanzioso e ricco di sapore, una specialità tipica della cucina Toscana. Ecco la ricetta:

Ingredienti

  • 350g di pappardelle
  • 500g di carne di cinghiale
  • 150ml di vino rosso
  • 400g di passata di pomodoro
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 2 spicchi d’aglio
  • Rosmarino q.b.
  • Alloro q.b.
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione

  1. Inizia marinate la carne di cinghiale. Tagliala a pezzi e mettila in una ciotola con il vino rosso, un rametto di rosmarino, delle foglie di alloro, un pizzico di sale e pepe. Lascia marinare per almeno un un paio d’ore, preferibilmente tutta la notte.
  2. Trascorso il tempo di marinatura, trita finemente la cipolla, la carota e il sedano per preparare un soffritto.
  3. Scalda dell’olio in una pentola capiente e aggiungi il trito di verdure e gli spicchi d’aglio. Lascia soffriggere fino a quando le verdure non saranno morbide e dorate.
  4. Togli il cinghiale dalla marinata (conserva il liquido) e asciugalo con della carta da cucina. Aggiungi la carne al soffritto e lasciala rosolare fino a quando non sarà ben sigillata su tutti i lati.
  5. Sfuma con la marinata tenuta da parte e lascia evaporare l’alcool.
  6. Aggiungi la passata di pomodoro, aggiusta di sale e pepe e porta a bollore. Abbassa la fiamma, copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco lento per almeno 2 ore, fino a quando il ragù non sarà ben ridotto e la carne morbida.
  7. Nel frattempo, porta a ebollizione una grande pentola di acqua salata. Cuoci le pappardelle fino a raggiungere la cottura desiderata, scolale al dente mantenendo un po’ d’acqua di cottura da parte.
  8. Quando il ragù è pronto, rimuovi le erbe aromatiche e, se necessario, sminuzza ulteriormente la carne con una forchetta.
  9. Unisci le pappardelle al ragù, se necessario aggiungi un po’ dell’acqua di cottura delle pappardelle per mantenere il condimento morbido e amalgama bene.

Servi le pappardelle ben condite con una spolverata di pepe ed un filo d’olio a crudo.

Curiosità

Il ragù di cinghiale è un piatto che richiede pazienza per la sua lunga cottura, che permette alla carne di diventare tenera e assorbire tutti i sapori del soffritto e delle erbe aromatiche. È un piatto invernale, spesso accompagnato da un buon bicchiere di vino rosso toscano.

Pappardelle al ragù di cinghiale