Pappardelle al ragù di capriolo

Le pappardelle al ragù di capriolo sono un piatto tipico della cucina toscana, molto apprezzato per i suoi sapori intensi e la sua ricchezza. Ecco la ricetta con un piccolo tocco italiano aggiuntivo:

Ingredienti

  • 500 g di pappardelle
  • 300 g di carne di capriolo
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • Olio extravergine d’oliva
  • 1 rametto di rosmarino
  • 2 foglie di alloro
  • Sale e pepe q.b.
  • Brodo di carne o acqua q.b.
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro (opzionale)

Preparazione

  1. Iniziare con la preparazione del soffritto: tritare finemente la cipolla, la carota e il sedano e farli appassire in una casseruola con l’olio extravergine d’oliva e l’aglio.
  2. Tagliare la carne di capriolo a cubetti piuttosto piccoli e aggiungerla al soffritto. Farla rosolare bene fino a che non prende colore.
  3. Sfumare con il bicchiere di vino rosso e lasciare evaporare l’alcool.
  4. Aggiungere il rosmarino e l’alloro, aggiustare di sale e pepe secondo il proprio gusto, e se si desidera un tocco in più di sapore, integrare un cucchiaio di concentrato di pomodoro.
  5. Coprire il tutto con brodo di carne o acqua e lasciar cuocere a fuoco lento per circa 2 ore, aggiungendo brodo se necessario e assicurandosi che il ragù di capriolo non asciughi troppo.
  6. Durante la cottura del ragù, portare a ebollizione abbondante acqua salata in una grande pentola e cuocere le pappardelle fino alla consistenza desiderata, generalmente al dente.
  7. Scolare le pappardelle e unirle al ragù di capriolo, facendo attenzione a togliere l’aglio, il rosmarino e l’alloro.
  8. Mescolare bene le pappardelle con il ragù per amalgamare i sapori e servire caldo.

Curiosità

Il ragù di capriolo è un condimento sostanzioso che richiede un lungo tempo di cottura. Il processo lento permette alla carne di assorbire tutti gli aromi delle erbe e del soffritto, creando un equilibrio di sapori profondo e saporito. Inoltre, il vino rosso non solo contribuisce al sapore, ma aiuta anche a intenerire la carne di capriolo rendendola più succulenta.

Pappardelle al ragù di capriolo