Pappardelle al ragù di agnello
17/11/2023Le pappardelle al ragù di agnello sono un piatto ricco e saporito, ideale per un bel pranzo domenicale o per una festiva occasione speciale. Ecco la ricetta:
Ingredienti
- 500 g di pappardelle
- 500 g di agnello macinato
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 2 spicchi d’aglio
- 1 bicchiere di vino rosso
- 400 g di polpa di pomodoro o pomodori pelati
- Brodo di carne q.b.
- Pecorino grattugiato q.b.
- Olio extravergine di oliva
- Sale e pepe
- (Optional) qualche rametto di rosmarino e timo fresco
Preparazione
-
Iniziate preparando il soffritto: tritate finemente la cipolla, la carota e il sedano. In una larga padella o un tegame, fate soffriggere il tutto con un filo di olio extravergine di oliva e gli spicchi d’aglio sbucciati.
-
Quando il soffritto avrà preso colore, aggiungete l’agnello macinato e fatelo rosolare fino a quando non sarà ben dorato su tutti i lati. A questo punto, se vi piace, potete aggiungere anche degli aromi come il rosmarino e il timo.
-
Sfumate con un bicchiere di vino rosso e lasciate evaporare l’alcol. Poi, aggiungete la polpa di pomodoro o i pomodori pelati. Se necessario, aggiustate di sale e pepe.
-
Lasciate cuocere il ragù di agnello a fuoco lento per almeno un’ora e mezza, aggiungendo di tanto in tanto un mestolo di brodo di carne per evitare che si asciughi troppo e per arricchire il sapore del sugo.
-
Nel frattempo, portate a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata. Cuocete le pappardelle seguendo i tempi indicati sulla confezione, ma tenendo la pasta al dente.
-
Una volta cotta, scolate la pasta conservando un po’ d’acqua di cottura e trasferite le pappardelle nel tegame col ragù. Mescolate bene la pasta con il sugo, aggiungendo un po’ di acqua di cottura se necessario per rendere il tutto cremoso.
-
Servite subito con una generosa spolverata di pecorino grattugiato.
Curiosità
Il ragù di agnello è tipico delle cucine di alcune regioni d’Italia, come l’Umbria e la Toscana, dove questa carne ha un ruolo predominante nella tradizione gastronomica. Spesso accompagnato da vino rosso corposo, questo piatto è un vero e proprio conforto per il palato.