Pappardelle al ragù bianco di cinta senese

Le pappardelle al ragù bianco di cinta senese sono un piatto ricco e saporito che celebra la qualità di questa pregiata carne suina tipica della Toscana. Ecco la ricetta:

Ingredienti

  • 400 g di pappardelle all’uovo
  • 500 g di carne di cinta senese macinata
  • 1 cipolla bianca
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • Brodo di carne o vegetale quanto basta
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • parmigiano grattugiato per servire (opzionale)
  • Rosmarino fresco (opzionale)

Preparazione

  1. Inizia tritando finemente la cipolla, la carota e il sedano. Questo sarà il tuo soffritto di base. In una padella ampia, scalda l’olio extravergine di oliva e aggiungi il soffritto, lasciandolo rosolare fino a quando non diventa traslucido.
  2. Aggiungi la carne macinata di cinta senese nella padella e lasciala cuocere a fuoco medio-alto, rompendola con un cucchiaio di legno fino a quando non assume un colore dorato uniforme.
  3. Sfuma con il bicchiere di vino bianco e lascia evaporare l’alcool a fuoco vivace.
  4. Abbassa la fiamma, aggiungi un mestolo di brodo e lascia cuocere lentamente. Il segreto di un buon ragù è la cottura lenta e prolungata, quindi prenditi il tuo tempo, aggiungendo brodo quando il sugo tende ad asciugarsi troppo. Continua così per almeno 1 ora e mezza, regolando di sale e pepe a metà cottura.
  5. Nel frattempo, porta a ebollizione una pentola di acqua salata per le pappardelle. Cuocile seguendo i tempi consigliati sulla confezione o fino a quando non sono “al dente”.
  6. Scola le pappardelle e trasferiscile nella padella con il ragù. Mescola con cura per far sì che la pasta si insaporisca bene.
  7. Servi le pappardelle con una spolverata di parmigiano grattugiato e, se lo desideri, un ramoscello di rosmarino fresco per un tocco aromatico in più.

Curiosità

La cinta senese è una razza di maiale toscano riconosciuta per la sua carne gustosa e pregiata, che si distingue per l’allevamento allo stato brado e l’alimentazione naturale. Queste caratteristiche le conferiscono un sapore unico che si sposa bene con le strisce larghe delle pappardelle, creando un piatto ricco di sapore e tradizione.

Un piatto del genere si abbina perfettamente con un vino rosso toscano, come un Chianti Classico che con la sua struttura ed eleganza sottolinea la robustezza del ragù bianco senza sovrastarlo.