Pappardelle al cinghiale

Le Pappardelle al Cinghiale sono un piatto ricco e vigoroso, classico delle cucine di Toscana e Umbria. Ecco come si prepara:

Ingredienti per il Ragù:

  • 500 g di carne di cinghiale, macinata o tagliata a pezzetti
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 bicchiere di vino rosso robusto
  • 400 g di polpa di pomodoro o salsa di pomodoro
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Rosmarino e alloro q.b.
  • Brodo di carne o acqua q.b.

Ingredienti per le Pappardelle:

  • 300 g di farina di grano tenero
  • 3 uova
  • Sale q.b.

Preparazione del Ragù:

  1. Trita finemente cipolla, carota, sedano e aglio.

  2. In una pentola capiente, scaldare l’olio extravergine di oliva, aggiungere le verdure tritate e far soffriggere fino a che non diventano trasparenti.

  3. Incrementa la fiamma e aggiungi la carne di cinghiale, rosolando bene finché non assume un colore uniforme.

  4. Sfuma con il vino rosso e lascia evaporare.

  5. Aggiungi la polpa o salsa di pomodoro, il rosmarino, l’alloro, sale e pepe, poi copri e lascia stufare a fuoco lento per almeno due ore, aggiungendo brodo o acqua quando necessario per evitare che il sugo si asciughi troppo.

Preparazione delle Pappardelle:

  1. Impasta la farina con le uova e un pizzico di sale fino ad ottenere una pasta omogenea e elastica.

  2. Stendi la pasta in sfoglie sottili, poi tagliale a strisce larghe di circa 2-3 cm per ottenere le pappardelle.

  3. Cuoci le pappardelle in abbondante acqua bollente salata per circa 2-3 minuti o fino a cottura desiderata.

  4. Scola le pappardelle e condiscile con il ragù di cinghiale ben caldo.

Servire calde, spolverando con abbondante parmigiano se desiderato. Questo piatto sviluppa il meglio del suo sapore se preparato con tempo, permettendo alla carne di cinghiale di diventare tenera e assorbire tutti gli aromi del condimento. Buon appetito!

Pappardelle al Cinghiale