Pappardelle ai funghi porcini
17/11/2023Le pappardelle ai funghi porcini sono un classico e gustoso piatto della cucina italiana. Ecco la ricetta:
Ingredienti
- 250 g di pappardelle (preferibilmente all’uovo per un sapore più ricco)
- 300 g di funghi porcini freschi
- 1 spicchio d’aglio
- Prezzemolo fresco q.b. (quanto basta)
- 50 ml di vino bianco secco
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- parmigiano grattugiato per servire
Preparazione
- Pulisci i funghi porcini con un panno umido o una spazzolina delicata per rimuovere eventuali residui terrosi. Tagliali a fette non troppo sottili.
- Trita finemente l’aglio e il prezzemolo.
- Riscalda l’olio extravergine d’oliva in una padella grande su fuoco medio-alto e aggiungi l’aglio tritato. Lascialo dorare per un minuto facendo attenzione a non bruciarlo.
- Aggiungi i funghi porcini nella padella e saltali fino a quando non diventeranno dorati e avranno rilasciato la loro acqua di vegetazione.
- Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare l’alcool.
- Abbassa la fiamma, aggiusta di sale e pepe e lascia cuocere per circa 10-15 minuti, finché i funghi non saranno morbidi e saporiti.
- Nel frattempo, porta a ebollizione una pentola di acqua salata e cuoci le pappardelle seguendo le indicazioni di cottura sulla confezione, per non farle diventare troppo morbide.
- Scola le pappardelle al dente e trasferiscile nella padella con il sugo di funghi.
- Manteca le pappardelle nel sugo a fuoco basso, aggiungendo un filo di olio extravergine d’oliva e il prezzemolo tritato.
- Servi immediatamente con una generosa spolverata di parmigiano grattugiato.
Curiosità
I funghi porcini sono molto apprezzati nella cucina italiana per il loro sapore intenso e la consistenza carnosa. Sono fantastici da abbinare con la pasta, specialmente con formati ampi come le pappardelle che riescono a raccogliere bene il sugo. Assicurati di utilizzare funghi porcini di buona qualità per ottenere il massimo del sapore in questo piatto. Puoi trovare i porcini freschi in autunno, ma se non sono disponibili, puoi usare anche i porcini secchi, ricordandoti di reidratarli in acqua calda per circa 20 minuti prima dell’utilizzo.