Pappardelle ai funghi

Le pappardelle ai funghi sono un delizioso primo piatto autunnale, ma buono tutto l’anno grazie alla disponibilità di funghi coltivati come champignon o porcini. Ecco come prepararle.

Ingredienti

  • 250 g di pappardelle all’uovo (fresche sono meglio)
  • 400 g di funghi misti (porcini, champignon, chiodini, ecc.)
  • 2 spicchi d’aglio
  • Prezzemolo q.b.
  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 100 ml di panna da cucina (facoltativo)
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • parmigiano grattugiato per servire (facoltativo)

Preparazione

  1. Pulisci i funghi con un panno umido o con una spazzola, togliendo eventuali residui di terra. Se necessario, puoi passarli rapidamente sotto acqua corrente evitando però di lasciarli in ammollo. Tagliali a fette o pezzi, a seconda del loro tipo e delle tue preferenze.

  2. In una larga padella, scalda l’olio extravergine d’oliva e aggiungi gli spicchi d’aglio sbucciati. Lasciali imbiondire leggermente e poi rimuovili, per evitare che brucino.

  3. Aggiungi i funghi nella padella e lascia cuocere a fiamma media-alta per circa 5-10 minuti, finché non avranno rilasciato la loro acqua e questa sarà in parte evaporata. Durante la cottura, mescola i funghi per evitare che si attacchino al fondo della padella.

  4. Regola di sale e pepe e se è di tuo gradimento, puoi aggiungere la panna da cucina per una versione più cremosa delle pappardelle ai funghi.

  5. Nel frattempo, porta a ebollizione una pentola di acqua salata e cuoci le pappardelle seguendo le indicazioni di cottura riportate sulla confezione. Le pappardelle all’uovo fresche richiederanno solitamente un tempo di cottura inferiore rispetto a quelle secche.

  6. Una volta che le pappardelle sono cotte, scolale bene e versale nella padella con il condimento di funghi. Mescola delicatamente pasta e condimento a fiamma bassa per amalgamare bene i sapori.

  7. Servi le pappardelle ben calde, guarnendo con prezzemolo fresco tritato e, se desideri, una spolverata di parmigiano grattugiato.

Curiosità

Sapevi che la parola “pappardella” può avere origini ancestrali legate al termine “pappare”, che indica il gesto dell’ingurgitare cibo? Si dice che le pappardelle abbiano preso il nome proprio dal piacere rustico e immediato che offrono quando vengono gustate.

Pappardelle ai funghi