Pappardelle
17/11/2023Le pappardelle sono un tipo di pasta all’uovo larga tipica della cucina italiana, particolarmente diffusa in Toscana. Di seguito troverai la ricetta base per preparare l’impasto delle pappardelle fatte in casa, seguita dalla procedura per tirare la pasta e tagliarla nella classica forma larga.
Ingredienti
- 200g di farina 00
- 2 uova grandi
- Un pizzico di sale
Preparazione
- Poni la farina a fontana su una spianatoia o in una ciotola grande.
- Rompi le uova al centro della fontana e aggiungi un pizzico di sale.
- Inizia a sbattere le uova con una forchetta, incorporando gradatamente la farina dai bordi.
- Quando l’impasto inizia a formarsi, lavoralo con le mani fino a ottenere una palla liscia e omogenea.
- Copri l’impasto con della pellicola trasparente e lascialo riposare per circa 30 minuti a temperatura ambiente.
- Trascorso il tempo di riposo, inizia a tirare l’impasto con un mattarello o con la macchina per la pasta. L’obiettivo è ottenere una sfoglia sottile, ma non troppo, di circa 1-2 mm di spessore.
- Una volta ottenuta la sfoglia, lasciala asciugare leggermente per qualche minuto, quindi, quando è ancora flessibile ma non appiccicosa, arrotolala su se stessa senza stringere troppo.
- Utilizzando un coltello affilato, taglia la sfoglia arrotolata in strisce larghe circa 2-3 cm per ottenere le pappardelle.
- Srotola le strisce e disponile su un panno pulito o una griglia per pasta per farle asciugare prima della cottura.
- Per cuocere le pappardelle, portare a ebollizione una pentola di acqua salata e cuoci la pasta per 2-4 minuti, a seconda dello spessore, fino a che non è al dente.
- Scola le pappardelle e condiscile con il sugo che preferisci.
Curiosità
Le pappardelle si prestano benissimo per sughi ricchi e corposi a base di carne, come il classico ragù di cinghiale o di anatra. Inoltre, grazie alla loro larghezza, sono perfette per raccogliere i sapori e integrarsi armoniosamente con preparazioni più elaborate.
Ricorda che le dosi degli ingredienti possono variare in base al numero di persone per cui stai cucinando. Queste proporzioni sono calcolate per circa 2 porzioni.