Pappa al pomodoro con primavera di verdurine

La Pappa al pomodoro è un piatto tradizionale toscano che si presta bene all’aggiunta di verdure primaverili per donare freschezza e croccantezza. Ecco la ricetta per una gustosa Pappa al pomodoro con primavera di verdurine.

Ingredienti

  • 400 g di pane toscano raffermo
  • 600 g di pomodori maturi (o passata di pomodoro)
  • 1 carota
  • 1 costola di sedano
  • 1 cipolla piccola
  • 2 zucchine
  • 100 g di fagiolini freschi
  • 1 manciata di piselli freschi
  • 1 litro di brodo vegetale
  • 2 spicchi d’aglio
  • Basilico fresco q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione

  1. Inizia tagliando il pane a pezzi grossolani e mettere da parte.
  2. Trita finemente la cipolla, la carota e il sedano. In una pentola capiente, fai soffriggere queste verdure tritate con un po’ di olio extravergine d’oliva fino a che non diventino morbide.
  3. Aggiungi i pomodori tagliati a pezzetti (oppure la passata di pomodoro) e lascia cuocere per circa 10 minuti.
  4. Aggiungi al soffritto il pane raffermo e copri con il brodo vegetale. Lascia cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti, fino a che il pane non si sbriciola e la pappa non diventi cremosa. Durante la cottura, schiaccia il pane con un cucchiaio di legno.
  5. Nel frattempo, pulisci e taglia le zucchine a dadini, i fagiolini a pezzetti piccoli e sbolla i piselli.
  6. In una padella a parte, salta le verdure tagliate con un filo di olio e uno spicchio d’aglio fino a che non siano croccanti ma cotte.
  7. Quando la Pappa al pomodoro è pronta, rimuovi l’aglio e aggiungi le verdure primaverili saltate. Mescola con cura e lascia riposare qualche minuto per far amalgamare i sapori.
  8. Servi la Pappa al pomodoro ben calda, completando con un filo di olio a crudo, basilico fresco strappato con le mani, sale e pepe a piacere.

Curiosità

La Pappa al pomodoro è un piatto che viene preparato da secoli in Toscana, ed è legato alla cucina povera. Nasce infatti come modo per riutilizzare il pane raffermo e gli ingredienti semplici dell’orto. Con l’aggiunta della “primavera di verdurine”, questo piatto rustico si arricchisce di colori e sapori che lo rendono ideale per la bella stagione.