Panzerotti pugliesi
17/11/2023Il panzerotto, uno sfizio della cucina pugliese, è un calzone ripieno fritto, molto amato in tutta Italia. Eccoti la ricetta classica.
Ingredienti
-
Per l’impasto:
- 500 g di farina 00
- 250 ml di acqua tiepida
- 25 g di lievito di birra fresco
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- 10 g di sale
-
Per il ripieno:
- 250 g di mozzarella (meglio se fiordilatte)
- 200 g di pomodori pelati
- Sale, q.b.
- Origano, q.b.
- Olive (facoltativo)
-
Olio per friggere
Preparazione
-
Comincia a preparare l’impasto: sciogli il lievito di birra in acqua tiepida con lo zucchero. In una ciotola ampia, metti la farina, fai un buco al centro e versa l’acqua con il lievito sciolto. Inizia a impastare aggiungendo l’olio e il sale.
-
Lavora l’impasto fino a ottenere una palla morbida e omogenea, quindi lasciala riposare coperta da un canovaccio pulito in un luogo caldo per circa 2 ore, o finché non avrà raddoppiato il suo volume.
-
Nel frattempo, prepara il ripieno: taglia la mozzarella a cubetti e lascia sgocciolare l’eccesso di liquido. Schiaccia leggermente i pomodori pelati con una forchetta e mescola con la mozzarella. Salare leggermente e aggiungere origano a piacere.
-
Quando l’impasto è pronto, dividilo in palline da circa 80 g l’una. Stendi ogni pallina con un mattarello in dischi di circa 15 cm di diametro.
-
Distribuisci un po’ di ripieno al centro di ogni disco, lasciando libero il bordo. Se lo desideri, aggiungi qualche oliva tagliata.
-
Piegare i dischi a metà chiudendo bene il bordo con i rebbi di una forchetta. È importante che la chiusura sia ermetica per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura.
-
Scalda abbondante olio in una padella ampia e quando raggiunge la giusta temperatura (circa 170 °C), friggi i panzerotti, uno alla volta, fino a che non diventano dorati e gonfi.
-
Scolali con una schiumarola e sistemali su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio.
Servi i panzerotti caldi e croccanti.
Curiosità
Nonostante il panzerotto sia una specialità pugliese, esso ha guadagnato popolarità in molte altre regioni italiane, come la Lombardia, dove ha preso il nome di “calzone”. La differenza principale tra i due sta nella modalità di cottura: i panzerotti si friggono mentre i calzoni si cuociono al forno.