Panzerotti pomodoro e mozzarella fritti o al forno
17/11/2023I panzerotti con pomodoro e mozzarella sono un piatto tipico del sud Italia, in particolare della regione Puglia. Possono essere fritti o cotti al forno. Ecco la ricetta per panzerotti fritti e al forno per ottenere un risultato gustoso in entrambi i modi.
Ingredienti
Per l’impasto:
- 500 g di farina (tipo 00 se possibile)
- 250 ml di acqua tiepida
- 25 g di lievito di birra fresco o 7 g di lievito disidratato
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di zucchero
- 30 ml di olio extravergine di oliva
Per il ripieno:
- 250 g di mozzarella, tagliata a cubetti
- 200 g di pomodori pelati o passata di pomodoro
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Origano q.b.
- Un pizzico di zucchero (facoltativo, per bilanciare l’acidità del pomodoro)
Olio per friggere (se opti per la cottura fritta).
Preparazione
-
Prepara l’impasto: Sciogli il lievito nell’acqua tiepida con lo zucchero. In una ciotola capiente, metti la farina, fai un buco al centro e versa il lievito sciolto, l’olio e il sale. Inizia ad amalgamare gli ingredienti aggiungendo poco per volta il resto dell’acqua fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Impasta per circa 10 minuti. Lascia lievitare l’impasto, coperto da un canovaccio pulito, in un luogo caldo per circa 2 ore o fino al raddoppio del volume.
-
Prepara il ripieno: Nel frattempo prepara il ripieno mescolando la mozzarella a cubetti con i pomodori pelati schiacciati (o passata), condisci con sale, pepe e origano. Aggiungi un pizzico di zucchero se i pomodori sono troppo acidi.
-
Forma i panzerotti: Quando l’impasto è lievitato, dividilo in palline della grandezza desiderata (solitamente, circa 80-100 g ciascuna). Stendi ogni pallina con un mattarello formando dei dischi di circa 4 mm di spessore.
-
Farcisci i panzerotti: Metti un cucchiaio abbondante di ripieno su una metà del disco di pasta, lasciando libero il bordo. Ripiega l’impasto a mezzaluna e sigilla i bordi premendo con le dita o con i rebbi di una forchetta.
-
Per la cottura fritta: Riscalda abbondante olio in una padella e friggi i panzerotti pochi alla volta fino a doratura. Assicurati che l’olio sia caldo ma non fumante per evitare che si brucino all’esterno e rimangano crudi all’interno. Quando sono dorati, scolali e adagiali su carta assorbente per togliere l’olio in eccesso.
-
Per la cottura al forno: Disponi i panzerotti su una teglia rivestita di carta forno, spennellali con un po’ di olio extravergine di oliva e cuoci in forno preriscaldato a 200 °C per circa 15-20 minuti o fino a doratura.
Ecco pronti i tuoi panzerotti, fritti o al forno, un autentico piacere che unisce la semplicità dei sapori italiani alla goduria di un pasto conviviale.
Curiosità
I panzerotti sono nati come idea per riutilizzare gli avanzi della pasta del pane, arricchendola con un po’ di quello che c’era in casa. Oggi sono diventati un piatto simbolo della cucina pugliese, conosciuto ed apprezzato in tutta Italia e non solo. Il loro nome deriva dal termine “panza” (pancia) per via della loro forma tonda e rigonfia. In alcune varianti del sud Italia vengono aggiunte acciughe, capperi o altri ingredienti tipici della cucina mediterranea.