Panzerotti con ricotta, cioccolato e granella di nocciole

I panzerotti dolci con ricotta, cioccolato e granella di nocciole sono un connubio delizioso tipico della tradizione pasticcera italiana. Ecco come prepararli.

Ingredienti

  • 250 g di farina 00
  • 25 g di zucchero
  • 25 g di burro
  • 8 g di lievito di birra fresco
  • 1 pizzico di sale
  • 130 ml di latte tiepido
  • 1 uovo (per spennellare)

Per il ripieno:

  • 250 g di ricotta
  • 50 g di zucchero a velo
  • 75 g di gocce di cioccolato
  • 50 g di granella di nocciole
  • Scorza grattugiata di 1 limone (opzionale)

Preparazione

  1. In una ciotola capiente, setaccia la farina con il pizzico di sale. Crea un incavo al centro e aggiungi lo zucchero e il burro fuso.
  2. Sciogli il lievito nel latte tiepido e versalo nella ciotola con gli ingredienti secchi.
  3. Impasta bene fino a ottenere un composto omogeneo, poi coprilo con un canovaccio pulito e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore, fino al raddoppio del volume.
  4. Nel frattempo prepara il ripieno mescolando la ricotta con lo zucchero a velo fino a ottenere una crema liscia. Aggiungi al composto di ricotta le gocce di cioccolato, la granella di nocciole e la scorza di limone grattugiata se desideri un profumo agrumato.
  5. Dopo che l’impasto ha lievitato, riprendilo e stendilo su una superficie infarinata, lavorandolo fino ad ottenere uno spessore di circa 3 mm.
  6. Ritaglia dei cerchi di circa 10-12 cm di diametro usando un tagliapasta o un bicchiere capovolto.
  7. Deposita un cucchiaio colmo di ripieno al centro di ogni cerchio e ripiega a metà, sigillando bene i bordi con una forchetta per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura.
  8. Spennella la superficie dei panzerotti con un uovo leggermente sbattuto.
  9. Friggi i panzerotti in olio abbondante e caldo (175 °C) fino a doratura, potrai anche cuocerli in forno pre-riscaldato a 180 °C per 15-20 minuti se preferisci una versione meno grassa.
  10. Una volta cotti, asciuga l’olio in eccesso con carta assorbente, lasciali intiepidire e servili.

Potresti abbinare questi panzerotti con un vino dolce, come il Moscato, o un Vin Santo, che con le loro note dolci e aromatiche complementano la ricchezza del ripieno.

Curiosità

Il panzerotto ha origini antiche, si pensa derivi dalle calzoni – piccole calze ripiene – dolci preparate nel periodo rinascimentale. Questa versione dolce è più rara rispetto a quella salata, ma altrettanto apprezzata per il suo ripieno cremoso e la sua crosta morbida e leggermente croccante.