Panzerotti con la ricotta

Ecco la ricetta per preparare dei deliziosi panzerotti con la ricotta, una specialità della cucina italiana.

Ingredienti

  • 500 g di farina
  • 250 ml di acqua tiepida
  • 12 g di lievito di birra fresco
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 1 cucchiaino di sale
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 250 g di ricotta
  • 100 g di mozzarella
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio per friggere q.b.

Preparazione

  1. In una ciotola, sbriciola il lievito di birra e aggiungi lo zucchero e un po’ di acqua tiepida prelevata dai 250 ml previsti. Mescola fino a che il lievito non si sia sciolto completamente.

  2. In un’altra ciotola capiente, versa la farina e fai un buco al centro dove verserai il lievito sciolto. Aggiungi gradualmente il resto dell’acqua, l’olio extravergine di oliva e inizia ad impastare.

  3. Aggiungi il sale e continua ad impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico. Forma una palla con l’impasto e lascia lievitare in un luogo caldo, coperto con un canovaccio pulito, fino a che non raddoppia di volume (circa 2 ore).

  4. Nel frattempo, in una ciotola mescola la ricotta con pepe e un pizzico di sale. Taglia la mozzarella a cubetti piccoli e lasciala sgocciolare per far perdere l’acqua in eccesso.

  5. Quando l’impasto ha raddoppiato il suo volume, prendi piccole porzioni e stendile in dischi rotondi con il mattarello, lasciando uno spessore di circa 4-5 mm.

  6. Al centro di ogni disco di pasta, posiziona un cucchiaio di ricotta e qualche cubetto di mozzarella, facendo attenzione a non riempire troppo per evitare che fuoriesca durante la cottura.

  7. Chiudi i panzerotti pizzicando i bordi per sigillarli bene, dando la tipica forma a mezzaluna.

  8. In una padella dai bordi alti, scalda abbondante olio per friggere. Quando l’olio ha raggiunto la temperatura giusta, friggi i panzerotti alcuni alla volta fino a che non diventano dorati e gonfi.

  9. Scolali con una schiumarola e adagiali su un piatto foderato con carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

  10. Servi caldi e gustali immediatamente per apprezzare al meglio il loro sapore.

Curiosità

I panzerotti sono una prelibatezza tipica della cucina pugliese, in particolare vengono associati alla città di Bari. Si narra che la loro origine sia collegata alla necessità di utilizzare gli avanzi degli impasti da pane, trasformandoli in qualcosa di delizioso e sostanzioso.

Panzerotti con la ricotta