Panzerotti (calzoni) fritti
17/11/2023I panzerotti fritti sono uno street food tipico del Sud Italia, specialmente della regione Puglia. Sono simili ai calzoni ma di dimensioni più piccole, e possono essere ripieni in vari modi. Qui ti offro una ricetta tradizionale per panzerotti con un ripieno classico di pomodoro e mozzarella.
Ingredienti
Per l’impasto:
- 500 g di farina di grano tenero tipo “00”
- 250 ml di acqua tiepida
- 12 g di lievito di birra fresco o 4 g di lievito di birra secco
- 10 g di sale
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
Per il ripieno:
- 250 g di mozzarella (preferibilmente fiordilatte), ben sgocciolata e tagliata a cubetti
- 200 g di polpa di pomodoro, preferibilmente pelato, schiacciato con una forchetta
- Sale q.b.
- Origano secco q.b.
- Olio per friggere (può essere di semi o extravergine di oliva, a seconda della tua preferenza)
Preparazione
- Sciogliere il lievito nell’acqua tiepida e lasciare riposare per alcuni minuti.
- In una grande ciotola, mescola la farina con il sale e fai una fossetta al centro. Versa l’acqua con il lievito e l’olio, poi inizia ad impastare fino a formare una palla morbida e liscia.
- Lascia lievitare l’impasto in un luogo caldo, coperto con un panno umido, fino al raddoppio del volume, circa 2 ore.
- Dopo la lievitazione, divide l’impasto in palline di circa 60-80 grammi ciascuna e stendile con un mattarello per ottenere dei dischi di circa 10 cm di diametro.
- Sulla metà di ogni disco di pasta, distribuisci un po’ di mozzarella e pomodoro schiacciato. Assicurati di lasciare un bordo libero intorno agli ingredienti. Condisci con sale e origano a piacimento.
- Ripiega l’impasto sulla parte ripiena e sigilla bene i bordi premendo con le dita o con i rebbi di una forchetta.
- Scalda abbondante olio in una pentola profonda e friggi i panzerotti uno o due alla volta, fino a quando non diventano dorati e gonfi. Assicurati che l’olio non sia troppo caldo, altrimenti i panzerotti si bruceranno all’esterno senza cuocere bene all’interno.
- Una volta fritti, togli i panzerotti dall’olio con una schiumarola e lasciali scolare su carta assorbente per rimuovere l’olio in eccesso.
Curiosità
Il panzerotto ha un’origine contadina e nasce come modo per riutilizzare gli avanzi. La versione fritta è senza dubbio la più diffusa, ma in alcune zone d’Italia esiste anche una versione al forno. Inoltre, i ripieni possono variare enormemente, includendo ingredienti come ricotta, spinaci, salumi o altri formaggi. Il segreto per un panzerotto perfetto sta nel trovare il giusto equilibrio tra il ripieno umido e la croccantezza dell’impasto fritto.