Panzanella toscana
17/11/2023La Panzanella è un piatto toscano semplice e rinfrescante, perfetto per l’estate. Ecco come si prepara:
Ingredienti
- 300 g di pane raffermo, meglio se toscano
- Pomodori maturi, circa 500 g
- 1 cetriolo
- 1 cipolla rossa
- Basilico fresco, un bel mazzetto
- Aceto di vino rosso
- Olio extravergine di oliva
- Sale
- Pepe nero (opzionale)
Preparazione
- Taglia il pane raffermo a pezzetti e bagnalo con acqua fredda per ammorbidirlo. Una volta che si è ammorbidito, strizzalo per eliminare l’acqua in eccesso.
- Lava i pomodori, rimuovi il picciolo e tagliali a pezzi.
- Pela il cetriolo e taglialo a fettine sottili o a dadini, come preferisci.
- Affetta sottilmente la cipolla rossa.
- In una ciotola grande, unisci il pane strizzato, i pomodori, il cetriolo e la cipolla.
- Aggiungi abbondante basilico fresco spezzettato a mano.
- Condisci con olio extravergine di oliva, un pizzico di sale, aceto di vino rosso e, se ti piace, un tocco di pepe nero.
- Mescola delicatamente tutti gli ingredienti, lascia riposare per circa mezz’ora in modo che i sapori si amalgamino bene.
La panzanella si gusta al meglio a temperatura ambiente, quindi ti consiglio di non riporla in frigo prima di servirla.
Curiosità
La Panzanella è un piatto che affonda le sue radici nella tradizione contadina toscana, dove veniva preparata per non sprecare il pane raffermo. Originariamente non prevedeva l’uso di pomodori, introdotti solo dopo la scoperta dell’America e la diffusione di questo ortaggio in Europa.