Panzanella invernale
17/11/2023La panzanella è un piatto tipicamente estivo della cucina toscana, basato sul concetto di non sprecare il pane raffermo e di sfruttare le verdure fresche di stagione. Una variante invernale può includere ingredienti più adatti al clima freddo, sostituendo i pomodori e cetrioli con altri ortaggi. Ecco una versione invernale della panzanella:
Ingredienti
- 200 g di pane raffermo
- 1 cipolla rossa media
- 2 carote
- 1 finocchio
- 1 costola di sedano
- 50 g di olive nere denocciolate
- Qualche cappero sotto sale (sciacquati)
- Aceto balsamico q.b.
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Erbe aromatiche a scelta (es. rosmarino, timo)
Preparazione
- Inizia tagliando il pane raffermo a cubetti e mettilo in una ciotola. Se preferisci una consistenza più morbida, puoi idratarlo con un po’ d’acqua, altrimenti lascialo asciutto per mantenere più croccantezza.
- Pulisci e taglia la cipolla a fettine sottili, immergila in acqua fredda con un cucchiaio di aceto per renderla meno aggressiva.
- Pulisci e taglia anche le carote, il finocchio e il sedano a pezzi o come più ti piace.
- Unisci le verdure tagliate al pane, aggiungi le olive nere e i capperi.
- Condisci con olio extravergine di oliva, aceto balsamico, sale, e pepe. Mescola bene e lascia riposare per almeno 30 minuti, in modo che i sapori si amalgamino e il pane assorba i sapori del condimento.
- Prima di servire, aggiusta di sale e pepe se necessario e guarnisci con le erbe aromatiche fresche tritate.
Curiosità
La panzanella invernale è un ottimo esempio di come un piatto possa essere adattato attraverso la stagionalità degli ingredienti. Inoltre, questa versione potrebbe essere arricchita anche con l’aggiunta di legumi, come ceci o fagioli, per un apporto proteico maggiore e un pasto ancora più sostanzioso.