Panzanella dolce
17/11/2023La panzanella dolce non è un piatto tradizionale italiano e non rientra nelle ricette classiche che conosco. Tuttavia, posso immaginare che una versione dolce della panzanella possa essere un dessert innovativo e interessante. Potremmo quindi creare insieme una ricetta sperimentale ispirandoci alla tradizionale panzanella toscana, ma con un tocco dolce. Ecco una proposta di ricetta:
Ingredienti
- 200 g di pane raffermo, meglio se di tipo casereccio o rustico
- 300 g di macedonia di frutta fresca (ad esempio fragole, pesche, albicocche)
- Zucchero q.b.
- Succo di 1 arancia
- Succo di 1 limone
- Menta fresca q.b.
- Ricotta o yogurt greco per servire
- Miele q.b. (opzionale)
Preparazione
- Taglia il pane in cubetti e mettilo in una ciotola.
- In un’altra ciotola, mescola la frutta tagliata a pezzetti con un po’ di zucchero, secondo il tuo gusto.
- Spremi il succo dell’arancia e del limone e versalo sopra i cubetti di pane, mescolando bene in modo che il pane assorba i succhi.
- Lascia riposare per circa 10 minuti, in modo che il pane si ammorbidisca e si insaporisca.
- Aggiungi la macedonia di frutta sopra il pane e mescola delicatamente.
- Lava e trita la menta fresca, poi aggiungila al dolce.
- Metti la panzanella dolce in frigo per almeno un’ora prima di servire, così i sapori avranno modo di amalgamarsi meglio.
- Al momento di servire, aggiungi un cucchiaio di ricotta o yogurt greco e, se desideri, un filo di miele.
Curiosità
La panzanella è un’antica ricetta toscana nata come piatto povero, utilizzato per recuperare il pane raffermo. La versione tradizionale è un insalata rustica che prevede pane, pomodori, cipolla, basilico, olio d’oliva, aceto e sale. La nostra versione dolce ne reinventa il concetto, trasformandola in un dessert estivo e rinfrescante.