Panzanella

La Panzanella è un piatto tradizionale toscano, molto apprezzato soprattutto d’estate perché fresco e facile da preparare. Vediamo insieme gli ingredienti e la preparazione.

Ingredienti

  • 200 g di pane raffermo
  • 400 g di pomodori maturi
  • 1 cetriolo
  • 1 cipolla rossa
  • Basilico fresco q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Aceto (di vino rosso o bianco) q.b.

Preparazione

  1. Taglia il pane raffermo a pezzetti e mettilo in una ciotola. Irrora il pane con un po’ d’acqua e un pizzico di sale per iniziare a ammorbidirlo. Puoi anche aggiungere un po’ di aceto per dare un tocco di sapore in più.
  2. Lava bene i pomodori e tagliali a pezzi non troppo piccoli.
  3. Sbuccia il cetriolo e taglialo a fettine sottili o a dadini, come preferisci.
  4. Affetta finemente la cipolla rossa e immergila in acqua fredda per qualche minuto per attutire il sapore forte.
  5. Strizza bene il pane con le mani per eliminare l’acqua in eccesso e mettilo in una grande ciotola insieme ai pomodori, al cetriolo e alla cipolla ben sgocciolata.
  6. Aggiungi abbondante basilico fresco spezzettato a mano, sale e pepe a piacere.
  7. Condisci con un generoso giro di olio extravergine di oliva e se lo desideri, puoi aggiungere un altro po’ di aceto.
  8. Mescola bene tutti gli ingredienti e lascia riposare la panzanella per almeno mezz’ora prima di servire, così che i sapori si fondano bene.

Curiosità

La Panzanella ha origini antiche; era conosciuta fin dal XVI secolo sotto il nome di “pan lavato” perché veniva preparata con pane bagnato in acqua e aceto e poi condito con verdura dell’orto. Con il tempo la ricetta si è evoluta e arricchita, diventando il piatto fresco e colorato che conosciamo oggi.

Panzanella