Panpepato

Il panpepato è un dolce tipico della cucina italiana, in particolare delle regioni centrali come Umbria e Toscana. È molto simile al panforte ma con l’aggiunta di pepe, che gli conferisce un gusto leggermente piccante. Ecco la ricetta per preparare il panpepato:

Ingredienti

  • 300 g di miele
  • 200 g di zucchero
  • 300 g di farina
  • 100 g di mandorle tostate
  • 100 g di nocciole tostate
  • 100 g di noci
  • 100 g di canditi misti (arancia, cedro, etc.)
  • 100 g di cioccolato fondente
  • 1 cucchiaio di cacao amaro
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1/2 cucchiaino di noce moscata grattugiata
  • 1/2 cucchiaino di chiodi di garofano macinati
  • 1 pizzico di pepe nero macinato
  • scorza grattugiata di 1 arancia e 1 limone
  • ostie per dolci (per rivestire la base)

Preparazione

  1. In una pentola, fate sciogliere a fuoco basso il miele con lo zucchero e lasciate raffreddare.
  2. Tostate le mandorle e le nocciole in forno o su una padella e tritate le noci.
  3. Tritate grossolanamente il cioccolato fondente e i canditi.
  4. In una ciotola capiente, mescolate la farina con il cacao, la cannella, la noce moscata, i chiodi di garofano e il pepe.
  5. Aggiungete alla miscela di farina e spezie le mandorle, le nocciole, le noci, il cioccolato, i canditi e le scorze grattugiate.
  6. Versate il miele e lo zucchero fusi nella ciotola con gli altri ingredienti e mescolate energicamente fino ad ottenere un composto omogeneo.
  7. Rivestite il fondo di uno o più stampi per torte con le ostie e riempiteli con il composto, pressando bene.
  8. Cuocete in forno preriscaldato a 160° C per circa 30-40 minuti. Il panpepato è pronto quando la superficie appare ferma al tatto.
  9. Lasciate raffreddare completamente prima di sformarlo.

Curiosità

Il panpepato è un dolce antichissimo, le cui origine risalgono al Medioevo quando le spezie erano un prezioso indizio di ricchezza e benessere. In alcuni luoghi, il panpepato è considerato un portafortuna, in particolare durante le festività natalizie.

Ricordati che questo dolce è ancor più gustoso se lasci riposare per qualche giorno prima di servirlo; in questo modo, gli aromi delle spezie si fondono meglio con gli altri ingredienti. Buona preparazione e degustazione!

Panpepato