Panna cotta senza colla di pesce

La Panna Cotta è un dolce al cucchiaio tradizionale italiano di una cremosità incredibile ed è possibile prepararla anche senza l’utilizzo della colla di pesce (o gelatina). Invece della gelatina, puoi usare l’agar agar, un addensante vegetale estratto dalle alghe, che è una fantastica alternativa vegetariana e vegana. Ecco la ricetta:

Ingredienti

  • 500 ml di panna fresca (per una versione vegetale puoi usare panna di soia o di cocco)
  • 100 g di zucchero semolato
  • 1 baccello di vaniglia o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 2 g di agar agar in polvere (quantità a seconda delle istruzioni del produttore, controlla la confezione)

Preparazione

  1. In una pentola, mescola la panna con lo zucchero. Se utilizzi un baccello di vaniglia, spacca il baccello a metà nel senso della lunghezza e raschia i semini con la punta di un coltello. Aggiungi i semini e il baccello intero alla panna.
  2. Scalda la panna a fuoco medio fino a quando lo zucchero non si è completamente sciolto e la panna inizia quasi a bollire (attenzione a non farla bollire completamente).
  3. Nel frattempo, in una piccola ciotola, sciogli l’agar agar in un po’ di acqua fredda per idratarlo.
  4. Quando la panna è calda, rimuovi il baccello di vaniglia e aggiungi l’agar agar sciolto. Mescola bene per circa 2 minuti per attivare l’addensante.
  5. Versa la panna in stampini individuali bagnati con un po’ d’acqua (questo aiuta a sformare la panna cotta più facilmente dopo).
  6. Lascia raffreddare la preparazione a temperatura ambiente, poi trasferiscila in frigorifero per almeno 4 ore, o meglio ancora, per tutta la notte.

Prima di servire, immergi brevemente gli stampini in acqua calda e rovescia la panna cotta su un piattino. Puoi accompagnare la Panna Cotta con un coulis di frutta fresca, salsa al caramello o cioccolato fuso a seconda dei tuoi gusti.

Curiosità

La panna cotta, il cui nome significa “panna cotta”, viene da noi associata alla regione del Piemonte, anche se in realtà non c’è una reale attribuzione geografica. Questo delizioso dessert ha conquistato tavole in tutto il mondo, grazie alla sua semplicità e alla possibilità di variarne il gusto con numerose salse e guarnizioni.