Panna cotta ai lamponi
17/11/2023La Panna Cotta ai lamponi è un dessert delizioso e raffinato, perfetto per concludere una cena speciale o per un’occasione festiva. Ecco la ricetta tradizionale con un accenno alla variante italiana, ovviamente!
Ingredienti
- 500 ml di panna fresca
- 100 g di zucchero semolato
- 1 bacca di vaniglia (o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia)
- 8 g di gelatina in fogli (o colla di pesce)
- 150 g di lamponi freschi (più alcuni per decorare)
- 50 g di zucchero a velo (per il coulis di lamponi)
- Acqua (per idratare la gelatina)
Preparazione
- Metti la gelatina in ammollo in acqua fredda per circa 10 minuti, affinché diventi morbida.
- Versa la panna in un pentolino e aggiungi lo zucchero semolato. Dividi la bacca di vaniglia a metà per il lungo e raschia i semini interni, aggiungendoli alla panna. Se preferisci, puoi usare l’estratto di vaniglia.
- Riscalda la panna a fuoco medio, mescolando fino a quando lo zucchero non sarà completamente sciolto. Non è necessario portare a ebollizione, ma solo fino a quando la panna sarà piuttosto calda.
- Strizza la gelatina ammorbidita per eliminare l’acqua in eccesso e aggiungila alla panna calda, mescolando fino a completo scioglimento.
- Filtra il composto attraverso un colino fine per rimuovere eventuali grumi o semini di vaniglia in eccesso.
- Versa la panna in stampini monoporzione o in un unico stampo grande. Lascia raffreddare a temperatura ambiente prima di mettere in frigorifero per almeno 4 ore, o meglio ancora, tutta la notte per far rapprendere bene la Panna Cotta.
- Nel frattempo, prepara il coulis di lamponi frullando i lamponi freschi con lo zucchero a velo, quindi passando il tutto attraverso un setaccio per eliminare i semini.
- Al momento di servire, immergi brevemente lo stampo in acqua calda per facilitare lo sformo della Panna Cotta e capovolgi su un piatto da portata.
- Servi la Panna Cotta con il coulis di lamponi e decora con alcuni lamponi freschi.
Per una variazione tutta italiana, potresti sostituire una parte della panna con del mascarpone, per un tocco ancora più cremoso e vellutato.
Curiosità
La Panna Cotta, il cui nome significa letteralmente “panna cotta”, ha origine nel Piemonte nord-occidentale dell’Italia nel primo ‘900. Si racconta che sia stata inventata da una donna ungherese residente nella zona, diventando poi un classico della pasticceria italiana amato in tutto il mondo.