Panissa ligure
17/11/2023La Panissa ligure è un piatto tradizionale della cucina genovese, molto simile alla più nota farinata, ma si differenzia per l’aggiunta di fagioli e salsiccia. Ecco come prepararla:
Ingredienti
- 250 g di farina di ceci
- 1 L di acqua
- 50 ml di olio extravergine di oliva
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- 1 spicchio di aglio
- 1 cipolla piccola
- 200 g di fagioli borlotti già lessati
- 200 g di salsiccia
Preparazione
- In una ciotola capiente, setaccia la farina di ceci e aggiungi acqua a filo, mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi. La consistenza dovrà essere simile a quella di una pastella.
- Aggiungi metà dell’olio extravergine di oliva, sale e pepe a gusto, poi lascia riposare la pastella per circa 4 ore, coprendola con un canovaccio pulito.
- Trascorso il tempo di riposo, soffriggi l’aglio e la cipolla tritati finemente in un tegame con un filo d’olio.
- Taglia la salsiccia a pezzetti e aggiungila al soffritto, facendola rosolare bene.
- Incorpora i fagioli lessati al soffritto di salsiccia e lascia insaporire per alcuni minuti.
- Distribuisci questo composto sul fondo di una teglia unta con l’olio rimanente.
- Versa delicatamente la pastella di ceci sopra al soffritto con fagioli e salsiccia.
- Cuoci in forno preriscaldato a 220 °C per circa 20-30 minuti o fino a quando la superficie della panissa sarà dorata e croccante.
- Una volta pronta, lasciala intiepidire leggermente e poi tagliala a quadrotti.
Curiosità
La Panissa è un piatto molto antico, che affonda le sue radici nella cucina povera ligure. Originariamente veniva cucinata nei “testi” di terracotta e rappresentava un pasto nutriente per i lavoratori e i pescatori. Oggi è considerata una prelibatezza della cucina ligure e viene servita come antipasto o piatto unico.
È importante non confondere la Panissa ligure con la Panissa vercellese, un piatto totalmente diverso tipico del Piemonte, a base di riso e fagioli.