Paniscia alla novarese

La Paniscia alla novarese è un piatto tipico della cucina piemontese, in particolare della città di Novara. È un piatto ricco e saporito, una sorta di risotto ma con l’aggiunta di fagioli e salam d’la duja, un salame conservato sotto grasso. Ecco la ricetta:

Ingredienti

  • 300 g di riso
  • 150 g di fagioli borlotti già lessati
  • 100 g di salam d’la duja, o in alternativa salame crudo tagliato a cubetti
  • 100 g di verza tagliata a striscioline
  • 50 g di cipolla tritata
  • 40 g di burro
  • 40 g di pancetta tagliata a cubetti
  • 30 g di formaggio grattugiato (Parmigiano o parmigiano)
  • 1 costa di sedano tritata
  • 1 carota tritata
  • Brodo di carne q.b.
  • Vino rosso per sfumare
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione

  1. In una casseruola capiente, soffriggere la cipolla, il sedano e la carota con il burro fino a quando non saranno appassiti.
  2. Aggiungere la pancetta e il salam d’la duja e far rosolare qualche minuto per insaporire il tutto.
  3. Unire la verza tagliata a striscioline e lasciarla appassire.
  4. Alzare la fiamma, aggiungere il riso e farlo tostare per un paio di minuti, girando continuamente.
  5. Sfumare con del vino rosso e lasciare evaporare l’alcol.
  6. Iniziare ad aggiungere il brodo caldo poco per volta, mescolando spesso, fino a quando il riso non sarà quasi cotto.
  7. A circa metà cottura del riso, aggiungere i fagioli borlotti.
  8. Portare a termine la cottura del riso mantenendolo al dente e, se necessario, aggiungere altro brodo.
  9. Togliere dal fuoco, aggiustare di sale e pepe e mantecare con il formaggio grattugiato.
  10. Lasciare riposare qualche minuto prima di servire.

Curiosità

La Paniscia è un esempio di cucina povera, che sfrutta ingredienti semplici e economici ma senza rinunciare al gusto. In alcune varianti della ricetta è presente anche il cavolo verza, che aggiunge un ulteriore tocco di sapore e colore al piatto. È un piatto tipico del periodo invernale, grazie alla sua consistenza e al suo potere riscaldante.