Panforte di Siena

Il Panforte di Siena è un dolce storico della tradizione toscana, particolarmente apprezzato durante le festività natalizie ma buono tutto l’anno. Ecco la ricetta tradizionale:

Ingredienti

  • 300 g di zucchero
  • 300 g di miele millefiori
  • 300 g di frutta candita mista (cedro, arancia, melone, ecc.)
  • 300 g di noci, mandorle e nocciole tostate
  • 100 g di farina 00
  • 2 cucchiaini di spezie miste macinate (cannella, coriandolo, chiodi di garofano, noce moscata, macis)
  • Ostia (carta da pane) quanto basta per foderare il fondo di una teglia
  • Zucchero a velo per spolverare

Preparazione

  1. Inizia preriscaldando il forno a 150 °C.
  2. Tosta leggermente la frutta secca in forno per qualche minuto.
  3. Trita grossolanamente la frutta candita e mescolala con la frutta secca in una grande ciotola. Aggiungi la farina e le spezie macinate e mescola ancora fino ad ottenere un composto omogeneo.
  4. In un ampio pentolino, sciogli lo zucchero e il miele a fuoco lento fino ad ottenere un composto ben amalgamato.
  5. Versa lo sciroppo di zucchero e miele sulla frutta secca e candita e mescola rapidamente, in modo che si distribuisca uniformemente.
  6. Fodera una teglia con carta da forno e poi con ostia (o carta da pane).
  7. Versa l’impasto nella teglia preparata e livella bene con le mani bagnate o un cucchiaio umido, per evitare che il composto si appiccichi.
  8. Inforna e cuoci il panforte per circa 30-40 minuti, fino a quando non diventa leggermente dorato sulla superficie.
  9. Sforna il panforte e lascialo raffreddare completamente prima di staccarlo dalla carta da forno e dall’ostia.
  10. Spolvera con zucchero a velo prima di servire.

Il risultato è un dolce speziato e corposo, con una consistenza equilibrata tra morbido e croccante data dalla frutta secca e candita.

Curiosità

Il Panforte è nato nel Medioevo come dolce delle feste e veniva prodotto nei monasteri. Col passare del tempo è diventato una delizia degna delle tavole nobiliari, e ancora oggi è simbolo del Natale in Toscana. La versione più nobile e conosciuta è il Panforte di Siena IGP (Indicazione Geografica Protetta), che segnala una forte legame con il territorio di Siena e la sua tradizione storica.

Panforte di Siena