Panforte
17/11/2023Il Panforte è un dolce tradizionale toscano, in particolare della città di Siena, ricco di frutta secca, spezie e un sapore deciso che ricorda le feste natalizie, ma che viene apprezzato tutto l’anno.
Ingredienti
- 300 gr di zucchero
- 300 gr di miele
- 450 gr di frutta mista secca (noci, nocciole, mandorle), tostata e tritata grossolanamente
- 250 gr di canditi (arancia e cedro), tritati
- 450 gr di farina
- 1 cucchiaio di spezie miste (cannella, coriandolo, noce moscata, chiodi di garofano, macis), macinate
- Una spolverata di pepe nero
- Ostie (hostie) quanto basta per foderare il fondo di una teglia
Preparazione
- Preriscalda il forno a 150 °C.
- Rivesti il fondo di una teglia rotonda con le ostie.
- In un tegame capiente, sciogli lo zucchero e il miele insieme a fuoco medio-basso fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Rimuovi il tegame dal fuoco e aggiungi la frutta secca tritata, i canditi e le spezie. Mescola per far amalgamare gli ingredienti.
- Aggiungi la farina a poco a poco, continuando a mescolare fino a quando non otterrai un composto denso e uniforme.
- Versa l’impasto nella teglia preparata, livellandolo con un cucchiaio inumidito.
- Inforna per circa 30-40 minuti, fino a quando il Panforte si sarà leggermente gonfiato e avrà un colore dorato scuro.
- Lascia raffreddare completamente il Panforte prima di rimuoverlo dalla teglia.
Dopo il raffreddamento, cospargi il Panforte con zucchero a velo. Si conserva bene per diverse settimane se avvolto in carta da forno e conservato in un contenitore ermetico.
Curiosità
Il nome “Panforte” risale al Medioevo e significa “pane forte”, a causa dell’uso abbondante di spezie, che all’epoca erano piuttosto costose e indicavano dunque un dolce di lusso. La sua composizione e consistenza lo rendono un dolce particolarmente energetico, perfetto da consumare durante i mesi invernali o come sostegno nelle giornate di lavoro intenso.