Panettone pere e cioccolato

Ti posso aiutare con la ricetta del panettone alle pere e cioccolato, una variante golosa del tradizionale panettone milanese. Tieni presente che preparare il panettone è un processo piuttosto lungo e complesso, specialmente per la necessità di un lungo tempo di lievitazione. Ecco la ricetta:

Ingredienti

  • 250 g di farina manitoba
  • 250 g di farina 00
  • 150 g di zucchero
  • 150 g di burro a temperatura ambiente
  • 12 g di lievito di birra fresco
  • 3 uova intere
  • 3 tuorli
  • 100 ml di acqua tiepida
  • 2 pere mature ma sode
  • 150 g di gocce di cioccolato
  • Scorza grattugiata di 1 arancia (non trattata)
  • Scorza grattugiata di 1 limone (non trattato)
  • 1 baccello di vaniglia o estratto di vaniglia
  • 1 pizzico di sale
  • Zucchero a velo (per decorazione, facoltativo)

Preparazione

  1. Inizia sciogliendo il lievito in acqua tiepida con un cucchiaino di zucchero e lascia riposare per circa 10 minuti, finché non si formano delle bollicine in superficie.
  2. In una ciotola capiente, unisci la farina manitoba e la farina 00. Fai una fontana e aggiungi le uova, i tuorli e lo zucchero al centro. Inizia ad impastare.
  3. Aggiungi il lievito sciolto nell’acqua e continua ad impastare. Aggiungi il burro morbido, la scorza di limone, la scorza d’arancia, i semini del baccello di vaniglia e un pizzico di sale. Impasta fino ad ottenere un composto omogeneo ed elastico.
  4. Copri l’impasto con un canovaccio pulito e lascia lievitare in un luogo caldo e senza correnti d’aria fino al raddoppio del volume (circa 2-3 ore).
  5. Nel frattempo, sbuccia le pere e tagliale a cubetti piccoli. Se necessario, tampona i cubetti con carta assorbente per rimuovere l’umidità in eccesso.
  6. Quando l’impasto ha raddoppiato, incorpora delicatamente al suo interno i cubetti di pera e le gocce di cioccolato, cercando di distribuirli in maniera uniforme.
  7. Riponi l’impasto in uno stampo da panettone e lascia lievitare nuovamente fino a che non raggiunge il bordo dello stampo (circa 1-2 ore).
  8. Preriscalda il forno a 180 °C e poi cuoci il panettone per circa 40-50 minuti o fino a che diventa dorato e passa la prova stecchino.
  9. Sforna il panettone e lascialo raffreddare completamente prima di spolverare con zucchero a velo, se desiderato.

Curiosità

Il panettone è tradizionalmente legato alle festività natalizie e viene preparato con canditi e uvetta. Questa variante con pere e cioccolato offre un sapore più moderno, unendo la dolcezza e la succosità delle pere con il gusto intenso e la consistenza del cioccolato, creando un binomio di sapori molto apprezzato. Per ottenere la migliore lievitazione, si raccomanda di usare ingredienti a temperatura ambiente e di evitare correnti d’aria durante il lievito dell’impasto.

Panettone pere e cioccolato